Pagine
visitate oggi

Sostieni PortoErcole.org
Creato domenica 20 maggio 2001 18.24
Newsletter-mailing list
Ricettivita'/accoglienza
Meteo Porto Ercole
Caravaggio
La Notte dei Pirati
Comitato Pirati

Prosit 2011
Storia di Porto Ercole
S. Erasmo
Mappa Animata
Associazioni

Forte Stella

Forum 
Fotogallery
Multimedia
Fotomappa
Form Mail
Newsletter
info utili
Messaggi in bottiglia
Webs archivio
Friend sites
Donazioni

 
Accedi al forum


Ricettivita'/accoglienza
- Agenzie immobiliari
- Hotel
- Affittacamere
- Camping
- Ristoranti
- Nautica
- Bar/pub
- Pizzerie
- Discoteche
- APT

-
Ufficio turistico


se non vedi bene
le font del sito web
installale



BLANK

A. Tre forti

 

 

CIMA 2012

“Musica, linguaggio universale della Pace è questo il tema della decima edizione del Festival Internazionale di Musica Cima (Concerti in Monte Argentario) che si svolgerà dal 21 al 4 agosto, con il sostegno del Comune e l’alto patronato del Presidente della Repubblica, nei luoghi più suggestivi di Porto S. Stefano e Porto Ercole. Con esso, per la prima volta, il territorio di Monte Argentario sarà consacrato “Territorio per la Pace”. Una idea, questo binomio Musica-Pace, del direttore artistico Jorge Chaminè, che dà lustro al Promontorio. Lo svolgimento del Festival sarà caratterizzato da una serie di concerti dedicati a coloro che hanno fatto del messaggio di pace un impegno di vita e da una tavola rotonda (22 luglio, ore 18.30) alla quale prenderanno parte prestigiosi ospiti internazionali. 

 A questo importante incontro sulla Pace, oltre direttore artistico Jorge Chaminé, parteciperanno: Luciana Castellina, scrittrice e giornalista; Jean Daniel, scrittore e giornalista, fondatore del settimanale Le nouvel Observateur; Frans Wolfkamp, direttore di Music in ME (Music in Middle East – www.musicinme.net); Marianne Poncelet, vice-presidente esecutivo di “International Yehudi Menuhin Foundation”. Verrà proiettato, inoltre, un videomessaggio di Federico Mayor (ex direttore generale dell’UNESCO, presidente del Comitato internazionale contro la pena di morte e co-presidente dell’Alleanza delle Civiltà dell’ONU), appositamente registrato per CIMA.

 Si inizierà sabato 21 luglio alle ore 21.45 nel piazzale della scuola “De Amicis” di Porto S. Stefano con l’omaggio a Mahatma Gandhi articolato in varie musiche e danze indiane. Quindi, domenica 22 luglio nella Fortezza Spagnola dalle ore 18.30, avrà luogo una tavola rotonda sul tema “Musica, linguaggio universale della Pace” con la partecipazione di  Federico Mayor, ex direttore generale dell’UNESCO; Luciana Castellina, scrittrice e giornalista; Jean Daniel, scrittore e giornalista; Frans Wolfkamp, direttore esecutivo di “Music in Me” (in Middle East); Marianne Poncelet, vice-presidente esecutivo di “International Yehudi Menuhin Foundation” e lo stesso Jorge Chaminé nelle vesti di Musicista per la Pace. Seguirà, presso il Polo Culturale della Fortezza, alle ore 21.45, l’omaggio a San Francesco D’Assisi e Ibn Arabi, musica araba ed europea c e testi di San Francesco e di Ibn Arabi, con Pamela Villoresi, Jorge Chaminé, Diego Cantalupi, e Taouofik Mirkhan.

Martedì 24 luglio alle ore 21.45 nel Giardino Corsini di Porto Ercole, ad essere omaggiato sarà Yehudi Menuhin nel concerto “Voices for tomorrow” tenuto da Thierry van Roy, Quentin Dujardin, Barbara Valentino, Antonino Talamo, Marlène Dotrcena, Cristina Candela, Nicolas Aukoudinoff, Volker Biesenberder e Michelangelo Rinaldi.

I laureati di Cima saranno invece protagonisti della serata di giovedì 26 luglio dalle 21.45 nel Polo culturale della Fortezza Spagnola dove le musiche di Beethoven, Ginastera e Mendelsson saranno interpretate da Wonny Song, Trio Fibonacci, Julie- Anne Derome, Gabriel Prynn. Ancora i laureati di Cima in evidenza venerdì 27 luglio alle ore 21.45 nel Polo Culturale della Fortezza Spagnola. Si inizierà con una sessione dedicata a Benoit Maurel, prematuramente scomparso, seguite dalle esibizioni di Lèa Sarfati, Eric Maria Couturier e di Etsuko Hirosé. Sabato 28 luglio alle ore 21.45 nel Giardino Corsini, la stessa Etsuko Hirosé dedicherà la sua performance al pianoforte ad opere di Balakirev, Beethoven e Liszt

L’omaggio a Nelson Mandela è invece in programma domenica 29 luglio alle ore 21.45 nel piazzale della scuola “De Amicis” con musica africana interpretata dal cantante e strumentista del Senegal/Paesi Bassi, Mola Sylla. Si arriva così a martedì 31 luglio, quando, sempre alle ore 21.45 in piazza S. Barbara a Porto Ercole andrà in scena il “Flamenco per la Pace” con la ballerina La Lupi ed i cantanti e musicisti Antonio Nunez “El Pulga”, Antonio Campos, Curo de Maria, Nelson Doblas e David Galliano. Nel programma di Cima non poteva mancare un omaggio alla Regina Juliana di Olanda che le verrà tributato mercoledì primo agosto alle ore 21.45 nel giardino Corsini di Porto Ercole. Ad esibirsi in sua memoria saranno i giovani talenti della Fondazione, Manuel Sanguino, Sveniva Staats e Daniel van der Hoeven che, in collaborazione con il “Prinses Christina Concours”, si cimenteranno in brani di Dvorak, Sarasate, Kreislev ed altri compositori. Gran finale il 4 agosto sempre nel giardino Corsini alle ore 21.45 con il tributo a Martin Luther King da parte del pianista jazz Romeo Scaccia, interprete di musiche di Gershwin, Joplin ed improvvisazioni.

 Ancora una volta, inoltre, vi sarà spazio per i laureati di CIMA e per i “giovanissimi” musicisti internazionali che si esibiranno nella rassegna “Giovani talenti”. Infine, vi sarà uno speciale concerto in memoria di Benoît Maurel, al quale parteciperanno la soprano Lea Sarfati, la pianista Etsuko Hirosé, ed il violoncellista Eric Maria Couturier.

 

Porto S.Stefano, 18 luglio 2012