Pagine
visitate oggi

Sostieni PortoErcole.org
 

Creato domenica 20 maggio 2001 18.24



Condividi
Pagina

Newsletter-mailing list
Ricettivita'/accoglienza
Meteo Porto Ercole
Caravaggio
La Notte dei Pirati
Comitato Pirati

Storia di Porto Ercole
S. Erasmo
Mappa Animata
Associazioni

Forte Stella

Forum 
Fotogallery
Multimedia
Fotomappa
Form Mail
Newsletter
info utili
Messaggi in bottiglia
Webs archivio
Friend sites
Donazioni

Videomanuali



 
Accedi al forum

                                  
Ricettivita'/accoglienza
- Agenzie immobiliari
- Hotel
- Affittacamere
- Camping
- Ristoranti
- Nautica
- Bar/pub
- Pizzerie
- Discoteche
- APT

-
Ufficio turistico


se non vedi bene
le font del sito web
installale



BlanK
Atforti

 

Dps entro il 30 Giugno?
....ma che roba è?

Esattamente chi deve farlo? che la cosa non mi sembra tanto chiara.
Io ho due siti web, un forum e una mailing list e quindi dati personali di proprietà altrui in un database on line, dopo essermi perso un po' nella rete ho anche trovato una guida al DPS:
http://www.ipsoa.it/specialeprivacy/upload/dps11-6-04.pdf 
La guida fa riferimento a un documento da compilare che alla fine ho travato qui: http://www.ipsoa.it/specialeprivacy/upload/DPS-1.pdf 
Dopo averlo letto, a dire la verità, ho ancora più dubbi di prima: a parte il fatto che dovrò studiarmi il significato esatto e legale di "dati sensibili" ancora non mi è chiaro se essere in possesso di un una cinquantina di indirizzi email senza nome e cognome e senza altri dati inerenti, mi faccia costretto a compilare il DPS, dovrò leggermi anche tutti i documenti contenuti in questa pagina http://www.ipsoa.it/specialeprivacy/ModellieCheckList_0.asp 
e ho dei seri dubbi se dopo aver evitato svariati incartamenti cerebrali,
farò in tempo a capire se sono esentato dal compilare il DPS oppure preparare le carte per un ipoteca sulla casa e un buon avvocato per non andare a finire in galera...........
Se qualcuno sa darmi un aiutino a capirci qualcosa
gli accendo un cero alla Madonna
come si dice: 
"n'ci si pole crede!, n'se ne pole più!"


Speriamo di fare buona informazione specialmente per una paio di amici un po terrorizzati dal DPS:
.....dopo aver indagato un po' ecco cosa ho scoperto:

Chi deve compilare il DPS?
http://www.ipsoa.it/specialeprivacy/Documenti/99787.asp?linkparam=7 
Il Documento programmatico per la Sicurezza deve essere predisposto
solo dai titolari di un trattamento di dati sensibili o giudiziari effettuato con strumenti elettronici. Sembra improbabile che chi tratta esclusivamente dati relativi ai propri clienti o fornitori, derivanti quindi da normali rapporti commerciali abbia nella documentazione tali dati, che potrebbero, invece esserci qualora vi fossero dipendenti, collaboratori, ecc.
Assai più probabile che i dati sensibili siano trattati dallo studio professionale, sia riferiti allo studio stesso che ai dati eventualmente elaborati a seguito dell'incarico ricevuto ( inabilità, malattie, adesione sindacale, scelta 8 per mille, ecc.)

Che cosa sono i dati sensibili?
http://www.ipsoa.it/specialeprivacy/Documenti/99787.asp?linkparam=7 
Un'impresa tratta solo i dati relativi ai propri clienti e fornitori necessari per poter svolgere la propria attività; un professionista tratta solo i dati necessari per poter svolgere l'incarico che gli è stato affidato; entrambi devono predisporre il Documento Programmatico per la Sicurezza? 

La definizione di "dato sensibile" si trova nell'articolo 4 del D.Lgs.196/2003: sono quei dati che sono idonei a rivelare:

* origine: razziale, etnica;
* convinzioni o opinioni: religiose, politiche, sindacali, filosofiche o di altro genere;
* stati di salute e vita sessuale: patologie attuali e pregresse, terapie in corso, anamnesi familiare, ecc.

Il Documento programmatico per la Sicurezza deve essere predisposto
solo dai titolari di un trattamento di dati sensibili o giudiziari effettuato con strumenti elettronici. Sembra improbabile che chi tratta esclusivamente dati relativi ai propri clienti o fornitori, derivanti quindi da normali rapporti commerciali abbia nella documentazione tali dati, che potrebbero, invece esserci qualora vi fossero dipendenti, collaboratori, ecc.
Assai più probabile che i dati sensibili siano trattati dallo studio professionale, sia riferiti allo studio stesso che ai dati eventualmente elaborati a seguito dell'incarico ricevuto ( inabilità, malattie, adesione sindacale, scelta 8 per mille, ecc.)

Misure minime di sicurezza - Soggetti obbligati
http://www.ipsoa.it/specialeprivacy/Documenti/99893.asp?linkparam=7 

Le misure minime di sicurezza devono essere predisposte da tutti o solo da chi è obbligato a redigere il documento programmatico della sicurezza?
Gli obblighi di sicurezza dei trattamenti, compresa l'adozione delle misure minime, sono posti a carico di tutti i titolari (v. artt.31-36 del Codice) e sono diversi a seconda che il trattamento avvenga con strumenti elettronici o manualmente. Il DPS rientra nelle misure minime di sicurezza che devono essere adottate da coloro che trattano dati sensibili o giudiziari con l'utilizzo di strumenti elettronici.

Per coloro che hanno siti web personali, forum e mailing list di tipo no profit si può dire che sono esentati???
............sembra di si!

Admin

 

Hit Counter