La Scuola
Secondaria Giuseppe Mazzini di Porto S. Stefano
La Scuola Secondaria Don Lorenzo Milani di Orbetello
La Scuola Secondaria Caravaggio di Porto Ercole
La Guardia Costiera di Monte Argentario
Con il Patrocinio del Comune di Monte Argentario
Con il Patrocinio del Comune di Orbetello
Promuovono la 4° Edizione del Premio CARAVAGGIO
“Artisti in Erba 2015”
Il bando è pubblicato e scaricabile dai siti internet
www.portoercole.org
www.scuoleargentariogiglio.it
www.scuolainlaguna.eu
Concorso di disegno e fotografia
REGOLAMENTO
Art.1
Le Scuole Primaria e Secondaria Giuseppe Mazzini e Caravaggio del Monte
Argentario, le Scuole Primaria e Secondaria
Don Lorenzo Milani
di Orbetello e la Guardia Costiera di
Monte Argentario con il Patrocinio dei Comuni di Monte Argentario e di
Orbetello, bandiscono il Premio Caravaggio
“Artisti in Erba 2015”
Art.2
La rassegna si svolgerà in Monte Argentario.
Concorrono gli alunni della Scuola
Primaria di Porto S.Stefano, di Porto Ercole e di Orbetello classe
quinta.
Concorrono gli alunni della Scuola Secondaria di Porto S. Stefano, di
Porto Ercole e di Orbetello
Il Premio Caravaggio “Artisti in Erba 2015” prevede la premiazione di
16 opere:
Categoria A - concorrono gli alunni della 5° classe Scuola Primaria –
Opere di disegno
Categoria B - concorrono gli alunni della 1° classe Scuola Secondaria –
Opere di disegno
Categoria C - concorrono gli alunni della 2° classe – Opere di disegno
o fotografiche (a scelta)
Categoria D - concorrono gli alunni della 3° classe – Opere
fotografiche
Art.3.0 - Alunni della 5° classe delle Scuole Primarie – Solo disegno
Alla rassegna possono partecipare tutti gli studenti presentando una
sola opera su foglio da disegno di cm. 24x33 (Fabriano 220
g/mq).
Il disegno dovrà essere eseguito a mano libera, preferibilmente in
bianco e nero, con matite di durezza a piacere, tra 9H e 9B, per
valorizzare il chiaroscuro o con matite colorate e dovrà essere di
libera ispirazione ma con tema specifico riferito al Caravaggio.
Art.3.1 - Alunni della 1°
classe delle Scuole Secondarie – Solo disegno
Alla rassegna possono partecipare tutti gli studenti presentando una
sola opera su foglio da disegno di cm. 24x33 (Fabriano 220 g/mq).
Il disegno dovrà essere eseguito a mano libera, preferibilmente in
bianco e nero, con matite di durezza a piacere, tra 9H e 9B, per
valorizzare il chiaroscuro o con matite colorate e dovrà essere di
libera ispirazione ma con tema specifico riferito al Caravaggio.
Art.3.2 – Alunni della 2°
classe – Disegno o fotografia
Alla rassegna possono partecipare tutti gli studenti presentando una
sola opera su foglio da disegno di cm. 24x33 (Fabriano 220 g/mq).
Il disegno dovrà essere eseguito a mano libera, in bianco e nero, con
matite di durezza a piacere, tra 9H e 9B, per valorizzare il chiaroscuro
e dovrà essere di libera ispirazione con tema specifico riferito al
Caravaggio.
Gli alunni possono partecipare anche con fotografie a tema libero,
formato cm. 18x24, purché riferite al territorio che ha visto la
presenza del Caravaggio. Particolare considerazione avranno le foto che
presenteranno elaborazioni o contaminazioni eseguite al computer.
Art.3.3 - Alunni della 3°
classe – Solo fotografia
Alla rassegna possono partecipare tutti gli studenti presentando una
sola opera: partecipano con fotografie a tema libero, formato cm. 18x24,
purché riferite al territorio che ha visto la presenza del Caravaggio.
Particolare considerazione avranno le foto che presenteranno
elaborazioni o contaminazioni eseguite al computer anche delle opere del
Caravaggio con riferimento al territorio.
Art.4
Tutte le opere partecipanti alla
rassegna dovranno essere consegnate presso la Segreteria della
Scuola, entro il giorno 15 maggio 2015 mentre la scheda di
partecipazione completata in ogni sua parte dovrà essere consegnata
entro il 15 aprile 2015.
Art.5
Le opere non dovranno essere firmate e non dovranno recare elementi
di riconoscimento dell’autore.
Un incaricato della Commissione provvederà, unitamente alla Scuola, ad
attribuire un numero ad ogni disegno e ad ogni foto per riferirlo alla
scheda di partecipazione ed all’autore.
Art.6
La Commissione giudicante, composta da un Architetto (Caravaggista), da
una Professoressa di Storia dell’Arte, da un Artista/pittore, dal
Dirigente della Scuola Secondaria, da un rappresentante dei Comuni di
Monte Argentario e di Orbetello e da un rappresentante della Guardia
Costiera, selezionerà 24 opere, 3 per ogni classe e stilerà una
graduatoria dei 3 finalisti per ogni categoria.
Al 1° classificato sarà consegnato il Premio “Artisti in Erba 2015”
consistente in una targa di merito oltre alla pergamena di 1°
classificato nella categoria di riferimento.
Al 2° classificato una targa ed una pergamena di 2° classificato nella
categoria di riferimento.
Al 3° classificato una mini targa ed una pergamena di 3° classificato
nella categoria di riferimento..
A tutti gli altri concorrenti sarà consegnata una pergamena di
partecipazione.
Art.7
La premiazione avverrà in Porto Ercole, nella piazzetta limitrofa alla
Guardia Costiera il giorno 18 luglio 2015 (ricorrenza della morte
del Caravaggio 18 luglio 1610), alle ore 19.
La cerimonia di premiazione sarà introdotta dai Sindaci di Monte
Argentario e di Orbetello.
I premi saranno consegnati dai Sindaci e dagli Assessori alla Cultura,
unitamente al Dirigente della Scuola Secondaria, al Comandante della
Guardia Costiera ed ai componenti della Giuria.
Della manifestazione sarà data diffusione attraverso organi di stampa
locale.
Il verbale della giuria e la proclamazione dei premiati saranno
pubblicati nei siti internet
www.portoercole.org e
www.scuoleargentariogiglio.it e
www.scuolainlaguna.eu
I lavori finalisti saranno acquisiti dai rispettivi Istituti Scolastici
ed ivi saranno esposti. E’ possibile che nel periodo estivo possano
essere esposti in altro sito per un’apposita mostra aperta al pubblico.
Tutte le opere che avranno avuto il riconoscimento di 1° e 2°
classificato, saranno pubblicate in un calendario 2016.
Tutte le opere che non avranno superato la selezione, saranno rese
visibili durante la cerimonia di premiazione e restituite agli autori
assieme alla pergamena di partecipazione.
La premiazione comprende
anche una visita guidata ai Capolavori Caravaggeschi esposti in Roma per
gli alunni premiati e per i più meritevoli a giudizio della Commissione.
Le Scuole promotrici forniranno tutte le precisazioni al riguardo.
Tutte le opere che partecipano al Premio saranno pubblicate nel sito web
www.portoercole.org
Art.8 Il giudizio della Commissione giudicante è inappellabile ed
insindacabile. Gli organizzatori del concorso avranno diritto di
decisione finale su tutto quanto non specificato nel presente bando.
 |
 |
Scarica il pdf
integrale del bando
Home |