A Linea Blu le
immagini girate all'Argentario dalla Rai lo scorso maggio ed il 2
giugno in occasione dei festeggiamenti del Santo Patrono.
C'è tutto di Porto Ercole: storia, geologia, ambiente e
tradizioni. Il borgo di pescatori con le sue memorie dello Stato dei
Presidi, Forte Stella, e il porto
meta di tanti vip, ma anche testimonianze della tradizione più
antica, come quella della pesca della “fica maschia”
piccolo pesce che un tempo veniva buttato via, oggi prodotto di
nicchia e presidio di slow-food. O come la processione notturna di
barche e le fortezze spagnole decorate con le luminarie, nel giorno
di Sant’Erasmo.
In esclusiva per le telecamere di Linea Blu, un’immersione
sulla Secca di Mezzo Canale 10 anni dopo la
rimozione della rete, rimasta impigliata in quel giardino sommerso,
tra Giannutri e l’Argentario, che oggi ha ritrovato lo splendore di
un tempo, grazie all’intervento di pulizia del fondale eseguito da
Legambiente e da un gruppo di subacquei romani.
Con la collaborazione dell’Acquario di Grosseto, nel tombolo della
Feniglia, la conduttrice del programma, Donatella
Bianchi, con le scolaresche di Porto Ercole libera
due tartarughe ”caretta caretta”. Grazie ad un
apparecchio applicato sul carapace, il percorso dei due animali
verrà monitorato via satellite, fino alla riproduzione.
Di passaggio all’Argentario la nave scuola “Palinuro”,
una delle più affascinanti unità a vela della Marina Militare
Italiana, ancora oggi utilizzata per la formazione degli ufficiali:
a bordo, una mostra itinerante sui documenti piu’ antichi della
storia della navigazione, conservati negli archivi di Stato.
Cala Galera, primo porto turistico italiano, è una
delle tappe del campionato italiano J24 di barche a vela: 50
imbarcazioni hanno partecipato alla regata, evento che unisce
grandi campioni e semplici appassionati.