Pagine
visitate oggi

Sostieni PortoErcole.org
 

Creato domenica 20 maggio 2001 18.24



Condividi
Pagina

Newsletter-mailing list
Ricettivita'/accoglienza
Meteo Porto Ercole
Caravaggio
La Notte dei Pirati
Comitato Pirati

Storia di Porto Ercole
S. Erasmo
Mappa Animata
Associazioni

Forte Stella

Forum 
Fotogallery
Multimedia
Fotomappa
Form Mail
Newsletter
info utili
Messaggi in bottiglia
Webs archivio
Friend sites
Donazioni

Videomanuali



 
Accedi al forum

                                  
Ricettivita'/accoglienza
- Agenzie immobiliari
- Hotel
- Affittacamere
- Camping
- Ristoranti
- Nautica
- Bar/pub
- Pizzerie
- Discoteche
- APT

-
Ufficio turistico


se non vedi bene
le font del sito web
installale



BlanK
Atforti

 

 

Trofeo Caravaggio 2012


 

Domenica 18 marzo,in memoria del frenetico viaggio condotto per mare da Michelangelo Merisi da Caravaggio fino a Porto Ercole alla ricerca del suo bagaglio, si terrà a Cala Galera, la seconda regata velica rievocativa.

L'artista, dopo quattro anni di esilio e in attesa di condono dalla pena capitale per omicidio, per tornare a Roma, decise di imbarcarsi su un traghetto diretto a Porto Ercole, da Napoli, dove risiedeva, per sbarcare segretamente lungo l'itinerario, a Palo Laziale, vicino Roma,(40Km.) in attesa del perdono papale, prima di ritornare definitivamente da uomo libero nella città eterna. Ma giunto a destinazione, forse di notte, fermato dai sorvegliati della costa per essere identificato, accese una rissa feroce al punto che il capitano della feluca che lo aveva traghettato, spaventato, riprese frettolosamente la navigazione verso Porto Ercole, dove era diretto, senza sbarcare il bagaglio dell'artista. Subito liberato, il Caravaggio proseguì per mare il viaggio all'inseguimento di quella nave e delle sue cose e, giunto a Porto Ercole,dopo breve quarantena, in preda a "febbre maligna", morì la Domenica del 18 luglio 1610.

Quel bagaglio conteneva il "San Giovanni Battista" della Borghese, opera da donare al Cardinal Scipione, plenipotenziario di giustizia, pertanto importante perché pagamento della sua liberazione, e il 18 luglio 2010, anche se solo per un mese, per la ricorrenza del quattrocentenario dalla morte del Caravaggio, quel quadro è tornato sul luogo di morte e sepoltura del suo sfortunato autore.

Giuseppe La Fauci

Bando di Regata "Trofeo Caravaggio 2012".pdf