Indice del forum Portoercole.org Forum
il forum di Portoercole.org  dal 9 Febbraio 2003
www.portoercole.org
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in

Pagine
visitate oggi


Aggiungi ai
 preferiti

Contatto
Sostieni PortoErcole.org

Video Manuali

Regolamento-Netiquette, Regole di buona educazione sul forum
In rilievo:
 


WebCam (porto) dal sito del comune
Iscriviti al forum
Attenzione la registrazione al forum comporta l'utilizzo di un indirizzo e-mail valido, in caso di indirizzo non valido la registrazione verrà considerata nulla.

Gruppo facebook chiuso..... leggi il post


Pirati MediaGallery


Prosit 2011 VideoGalleries


Condividi
Pagina

E' fatto assoluto divieto di indagine sull'identità degli utenti anonimi, anche indirettamente, gli utenti cui l'anonimato è minacciato in via privata mi segnaleranno il nome dell'utente "curioso" che sarà bannato senza preavviso.

protesta contro la caccia che riapre in calabria dal 21 marz

 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Animalismo
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
ursula
Principiante
Principiante


Registrato: 08/12/03 15:41
Messaggi: 47
Residenza: porto ercole

MessaggioInviato: Ven Feb 27, 2004 4:24 pm    Oggetto: protesta contro la caccia che riapre in calabria dal 21 marz Rispondi citando

Cari tutti,

qui sotto troverete l'articolo in cui sta scritto che la regione Calabria vuole far continuare la caccia fino a tutto marzo. Protestiamo a questi indirizzi per favore

fedele.luigi@consrc.it; regcalpresidenza@abramo.it; pianificazione@regione.calabria.it


Articolo tratto da animalieanimali.it

Wwf, Lipu, Legambiente, Lac, Lav e Italia Nostra hanno annunciato che presenteranno davanti al Tar della Calabria un ricorso contro una delibera della Giunta regionale che, secondo le associazioni, dispone la riapertura della caccia ''ad alcune specie, nelle giornate di sabato e domenica, fino al 21 marzo''.
In un comunicato, le associazioni criticano aspramente la decisione dell' esecutivo parlando di ''ennesimo atto di arroganza politica e di disprezzo per l' ambiente'' e chiedendo le dimissioni dell'assessore regionale all' Agricoltura, Giovanni Dima. ''Non conosciamo - affermano - i successi dell' assessore Dima in materia di agricoltura, ma per quanto riguarda la tutela della fauna, le sue dimissioni sarebbero a dir poco salutari''. Per le associazioni, ''il testo del provvedimento prevede l'abbattimento indiscriminato di gazze, cornacchie, ghiandaie e volpi sulla base di presunti danni all'agricoltura e agli allevamenti, ma sappiamo benissimo come andra' a finire. Chi controllerà infatti - si chiedono - i 40 mila cacciatori calabresi? Le poche decine di guardie provinciali? E perche' il controllo non e' stato effettuato durante i cinque mesi di caccia appena trascorsi? Di fatto questo si trasformerà in una carneficina di quegli animali che, sopravvissuti alle avversità dell' inverno e al lungo periodo venatorio, erano in procinto di riprodursi''.
A parere di Wwf, Lipu, Legambiente, Lac, Lav e Italia Nostra, ''con questo provvedimento inaudito, la Regione ha oltrepassato i limiti della decenza e le parole dell' assessore Dima, che ha addirittura giustificato tale irresponsabile iniziativa, appellandosi alla tutela dell' ambiente e della fauna, suonano come un' offesa a tutti i calabresi che amano la natura. E' davvero significativo che molti cacciatori, onestamente, abbiano manifestato la loro contrarietà e la loro indignazione per un provvedimento così spudoratamente demagogico''.
''Ormai siamo alla beffa - è scritto ancora nella nota congiunta - nel momento in cui si autorizza illegalmente lo sterminio di tanti animali, si sostiene di operare per la loro tutela, sostenendo di farlo persino per evitare il bracconaggio. La fame di voti fa perdere evidentemente ogni forma di ritegno e di pudore. Quanto poi alla cosiddetta selvaggina da ripopolamento perchè non la si smette una buona volta con questo inutile e dannoso sperpero di denaro, condannato e criticato spesso dalle stesse associazioni venatorie? Il motivo e' semplice. Le elezioni sono vicine e gli animali sono diventati da tempo merce di scambio elettorale''.

----







LA CALABRIA RIAPRE LA CACCIA FINO AL 21 MARZO!
26 feb 04
Di sabato e domenica, ad alcune specie. Ambientalisti ed animalisti ricorrono al Tar contro delibera che viola legge italiana e direttiva europea.

26 febbraio 2004 - Wwf, Lipu, Legambiente, Lac, Lav e Italia Nostra hanno annunciato che presenteranno davanti al Tar della Calabria un ricorso contro una delibera della Giunta regionale che, secondo le associazioni, dispone la riapertura della caccia ''ad alcune specie, nelle giornate di sabato e domenica, fino al 21 marzo''.
In un comunicato, le associazioni criticano aspramente la decisione dell' esecutivo parlando di ''ennesimo atto di arroganza politica e di disprezzo per l' ambiente'' e chiedendo le dimissioni dell'assessore regionale all' Agricoltura, Giovanni Dima. ''Non conosciamo - affermano - i successi dell' assessore Dima in materia di agricoltura, ma per quanto riguarda la tutela della fauna, le sue dimissioni sarebbero a dir poco salutari''. Per le associazioni, ''il testo del provvedimento prevede l'abbattimento indiscriminato di gazze, cornacchie, ghiandaie e volpi sulla base di presunti danni all'agricoltura e agli allevamenti, ma sappiamo benissimo come andra' a finire. Chi controllerà infatti - si chiedono - i 40 mila cacciatori calabresi? Le poche decine di guardie provinciali? E perche' il controllo non e' stato effettuato durante i cinque mesi di caccia appena trascorsi? Di fatto questo si trasformerà in una carneficina di quegli animali che, sopravvissuti alle avversità dell' inverno e al lungo periodo venatorio, erano in procinto di riprodursi''.
A parere di Wwf, Lipu, Legambiente, Lac, Lav e Italia Nostra, ''con questo provvedimento inaudito, la Regione ha oltrepassato i limiti della decenza e le parole dell' assessore Dima, che ha addirittura giustificato tale irresponsabile iniziativa, appellandosi alla tutela dell' ambiente e della fauna, suonano come un' offesa a tutti i calabresi che amano la natura. E' davvero significativo che molti cacciatori, onestamente, abbiano manifestato la loro contrarietà e la loro indignazione per un provvedimento così spudoratamente demagogico''.
''Ormai siamo alla beffa - è scritto ancora nella nota congiunta - nel momento in cui si autorizza illegalmente lo sterminio di tanti animali, si sostiene di operare per la loro tutela, sostenendo di farlo persino per evitare il bracconaggio. La fame di voti fa perdere evidentemente ogni forma di ritegno e di pudore. Quanto poi alla cosiddetta selvaggina da ripopolamento perchè non la si smette una buona volta con questo inutile e dannoso sperpero di denaro, condannato e criticato spesso dalle stesse associazioni venatorie? Il motivo e' semplice. Le elezioni sono vicine e gli animali sono diventati da tempo merce di scambio elettorale''.
_________________
Ursula
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Animalismo Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
www.portoercole.org - www.absoft.it

Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it