Creato domenica 20 maggio 2001 18.24
 |
Condividi
Pagina |
Newsletter-mailing
list
Ricettivita'/accoglienza
Meteo Porto Ercole
Caravaggio
La Notte dei Pirati
Comitato Pirati
Storia di Porto
Ercole
S. Erasmo
Mappa Animata
Associazioni
Forte Stella
Forum
Fotogallery
Multimedia
Fotomappa
Form Mail
Newsletter
info utili
Messaggi in bottiglia
Webs archivio
Friend sites
Donazioni
Videomanuali


Accedi al forum
Ricettivita'/accoglienza
-
Agenzie immobiliari
-
Hotel
-
Affittacamere
-
Camping
-
Ristoranti
-
Nautica
-
Bar/pub
-
Pizzerie
-
Discoteche
-
APT
-
Ufficio turistico
se non vedi bene
le font del sito web
installale
BlanK
Atforti
| |
Sant' Erasmo
Patrono di Porto Ercole
Vescovo e martire

Patronato:Malattie
dell'intestino
Etimologia: Erasmo = amabile, piacevole, simpatico, dal greco
Emblema: Argano, Bastone pastorale, Intestini, Palma
Fonti degne di fede attestano
l'esistenza di un s. Erasmo, martire, vescovo di Formia, il cui culto era molto
diffuso
nella Campania e nel Lazio. La più antica è il Martirologio Geronimiano in cui
Erasmo è ricordato il 2 giugno S.
Gregorio Magno alla fine del sec. VI, scrivendo al vescovo Bacauda di Formia,
attesta che il corpo del santo era
conservato in quella chiesa: "Formianae ecclesiae in qua corpus beati
Herasmi martyris requiescit" (Reg. Ep., I, 8).
Lo stesso pontefice ricorda due monasteri dedicati ad Erasmo: uno a Napoli (Reg.
Ep., IX, 172) e l'altro posto "in
latere montis Pepperi" presso Cuma (Reg. Ep., I, 23). Anche Roma aveva un
monastero dedicato al santo sul
Celio, nel quale fu educato da giovane il papa Adeadato (m. 619) che poi, da
pontefice, lo ampliò e lo arricchì di beni e
privilegi (Lib. Pont., I, 346). Altri monasteri intitolati ad Erasmo erano
presso Formia (detto anche di Castellone) e
presso Itri "in valle Itriana". Il nome di Erasmo, oltre che nei
martirologi storici, donde è passato nel Romano, era
inserito nel Calendario marmoreo di Napoli.
Nell'842, dopo che Formia era stata distrutta dai Saraceni, le sue reliquie
vennero trasferite a Gaeta e nascoste in un
pilastro della chiesa di S. Maria, dove furono rinvenute nel 917 dal
vescovo Bono. Da quel tempo Erasmo fu
proclamato patrono di Gaeta e furono anche coniate
monete con la sua effigie. I1 3 febbraio 1106 Pasquale II consacrò la
cattedrale di Gaeta in onore della Vergine e di
Erasmo Nel Medio Evo il santo fu annoverato tra i cosidetti santi Ausiliatori e
invocato specialmente contro le epidemie,
mentre i marinai lo venerano come patrono col nome di S. Elmo.
Sulla personalità di Erasmo purtroppo siamo male informati poiché la passio,
compilata con molta probabilità verso il
sec. VI, è favolosa e leggendaria, né può aver maggior valore una biografia
attribuita, senza solido fondamento, a
Gelasio II (1118-19). Da questi scritti appare evidente come gli autori niente
sapessero di sicuro intorno ad
Erasmo se non ch'era stato vescovo di Formia ed era morto martire al tempo forse
di Diocleziano.
Secondo la passio, dunque, Erasmo era oriundo di Antiochia. Quando scoppiò la
persecuzione era già vescovo
e si nascose per sette anni in una caverna del monte Libano. Ritornato in città
fu arrestato e condotto al tribunale
dell'imperatore che con lusinghe e tormenti cercò di persuaderlo a sacrificare
agli dei; ma Erasmo rimase saldo
nella fede e fu rinchiuso in carcere. Liberato miracolosamente, si recò nell'Illirico
dove in sette anni
convertì quattrocentomila persone. Arrestato ancora una volta per ordine di
Massimiano, fu condotto a Sirmio dove
abbatté un simulacro e convertì
altre quattrocentomila persone,
molte delle quali furono immediatamente
uccise, mentre Erasmo, dopo essere stato ancora tormentato orribilmente,
era rinchiuso in carcere.
Fu liberato allora dall'arcangelo Michele che lo condusse a Formia, ed ivi sette
giorni dopo placidamente morì.
Autore: Antonio
Balducci
|
Storia Completa del Santo Patrono
scarica il file
(documento word 168 pagine)
|
Fonte: www.santiebeati.it/search/jump.cgi?ID=55550
QUESTO IL
PROGRAMMA (2009)
VENERDI 8 MAGGIO
Ore 21:00 Il corpo di S.Erasmo arriva via mare da Gaeta nel nostro
porto,accoglienza al molo dei pescherecci e veglia di preghiera presieduta da
S.E. MONS.FABIO BERNARDO D'ONOFRIO,ARCIVESCOVO DI GAETA
Ore 24:00
Piccola processione verso il paese vecchio fino all'antica chiesa di S.Erasmo
dove verrà venerato e vegliato per tutta la notte
SABATO 9 MAGGIO
Ore 10-11
Adorazione affidata ai ragazzi di 1-2-3 elementare
Ore 11-12
Adorazione affidata ai ragazzi di 4-5 elementare
Ore 12-13
Adorazione affidata ai ragazzi di scuola media
Ore 13-15
Adorazione affidata ai Marinai d'Italia
Ore 15-16
Adorazione affidata alle Famiglie in Cammino
Ore 16-17
Adorazione affidata a coloro che si chiamano Erasmo
Ore 17:00
Piccola processione per riportare il corpo del Santo sul palco al molo dei
pescherecci
Ore 18:00
SANTA MESSA celebrata dal CARD.ANGELO COMASTRI e processione solenne verso la
Chiesa principale di S.Paolo della croce
Ore 20:00
Circa inizio dell'ostensione delle ossa
DOMENICA 10 MAGGIO
Consueto orario dellle messe domenicali (ore 8.30 - 10.15 - 18.30 nella
Chiesa di S.Paolo della Croce e ore 11.30 nella Chiesa S.Erasmo),venerazione e
ostensione del corpo del Patrono che sarà vegliato notte e giorno.
LUNEDI 11 MAGGIO
Ore 17:00
Santa Messa celebrata da S.E. MONS.MARIO MEINIcon la presenza di tutti i malati
e gli anziani del paese e termine dell'ostensione delle ossa.
N.BIL CORPO DI S.ERASMO SARA' RIPORTATATO A GAETA VENERDI' 22-05-2009
feste
patronali 2008
feste
patronali 2007
feste
patronali 2006
feste
patronali 2005
feste
patronali 2004
La chiesa di S.Erasmo a Porto Ercole
Clicca sulle immagini per vederle ingrandite
Veduta dell'antico borgo spagnolo

|