1) Le ciurme
saranno composte da un minimo di 8 ad un massimo 10 pirati, Capitano
compreso.
2) Il numero massimo di ciurme iscrivibili è 45.
3) Tutti i componenti della ciurma iscritti dovranno essere
rigorosamente vestiti da pirata.
4) L'iscrizione, e quindi la riconsegna della busta ritirata dovrà
avvenire entro e non oltre il 3 Maggio 2011.
5) La quota di iscrizione è di 7 euro per pirata, l’ammontare di
tutte le quote dovrà essere messo nella busta all’atto della
riconsegna insieme ai documenti firmati. La quota per i ristornati
convenzionati è di 18 euro per pirata che dovrà essere consegnata
all’esercente contemporaneamente alla riconsegna della busta o
quanto prima per confermare l’avvenuta prenotazione.
6) Il capitano può trattenere dalla busta solo il suo programma il
regolamento e la descrizione della caccia al tesoro.
7) L’iscrizione potrà essere effettuata ritirando la busta
“Iscrizione Caccia al Tesoro 2011” presso il negozio “MACRAME'”
(Viale Caravaggio 58), oppure on line (vedi #11) (L'apertura delle
iscrizioni sarà comunicata su queste web,
facebook e altre forme di pubblicità)
8) All'interno della busta "Iscrizione Caccia al Tesoro” troverete
il modulo di iscrizione, la manleva, il programma generale riservato
ai capitani, una descrizione di massima della Caccia al Tesoro e questo regolamento.
9) Al ritiro della busta contenente tutti i documenti relativi alla
caccia al tesoro la prima cosa che deve fare il capitano è scrivere in stampatello e chiaro il nome
della ciurma sul retro della busta, leggere bene tutte le
istruzioni e compilare tutti i documenti che troverà all’interno
compresa la manleva che dovrà far compilare e firmare tassativamente
a tutti i suoi pirati.
Sul retro della busta deve scrivere il nome del "covo" dove
preferirebbe consumare il "rancio" (non è vincolante).
10) Il capitano come segnalato nel modulo iscrizione dovrà scrivere
un numero di cellulare (e uno di riserva facoltativo) per i contatti
continui con l’organizzazione sia per la caccia al tesoro sia per
gli eventi organizzati durante i 3 giorni.
11) L’iscrizione si può fare anche on line tramite questa
pagina
Pagina.
Si può prendere contatti con l'admin e seguire
scrupolosamente le istruzioni che verranno spedite all'e-mail
verificata. (specificare nell'oggetto: “iscrizione Caccia al Tesoro
2011.)
12) Le buste consegnate con documenti non compilati o compilati
erroneamente saranno riconsegnate al capitano e dovranno essere
riconsegnate in tempo utile altrimenti l’iscrizione è considerata
nulla.
13) Ogni componente iscritto sarà identificato con un numero o
lettera+numero
fornito dall'organizzazione la sera del 6 Maggio sul Molo de
Angelis come da programma; questo numero dovrà essere sempre
visibile. Una lista di tutti gli iscritti sarà consegnata alle forze
dell’ordine.
14) I minorenni, per iscriversi dovranno presentare l'autorizzazione
firmata da uno dei genitori o da chi ne fa le veci e compilare la
manleva nella parte specifica per i minorenni. (il documento si
trova nella busta)
15) Ai posti di controllo, divisi in coppie Rosso e Nero e durante la gara vi si deve avvicinare solo il
capitano o un pirata della sua ciurma, con rispettiva pettorina
colorata (pettorina rossa al posto di controllo rosso ….) gli altri
si devono tenere lontano, fuori dai limiti segnalati.
16) Tutti i pirati partecipanti non potranno fare uso di nessun
mezzo a motore o a pedali ne’ proprio ne’ altrui ne’ potranno essere
aiutati da estranei e non iscritti, se avvistati nel trasgredire
questa regola dai sorveglianti, la ciurma sarà espulsa dalla gara.
17) Sia l’organizzazione che i sorveglianti hanno facoltà di far
intervenire le forze dell’ordine nel caso in cui un componente della
ciurma o la ciurma tutta si comporti in modo indecente o comunque
fuori dallo spirito ludico della manifestazione.
18) Alle ore 23.00 del 7 Maggio sul Molo de Angelis ai Capitani
delle Ciurme verrà consegnata la prima pergamena con i primi
quesiti. Un colpo di cannone darà il via alla caccia al tesoro.
19) Risolti i primi quesiti della prima pergamena il capitano la
consegnerà alla postazione assegnatagli. Dopo il controllo, a
quesiti risolti in modo esatto, verrà consegnata la seconda
pergamena con gli altri quesiti, alla consegna di quest’ultima verrà
consegnata un altra piccola pergamena che porterà al ritrovamento
della mappa che farà scoprire il tesoro.
20) Al ritrovamento della chiave del forziere, 3 colpi di cannone in
rapida successione sanciranno la fine della caccia al tesoro.
NEI PRESSI DI OGNI POSTAZIONE O LOCALITA' OVE CI SIA DA
CONTARE, MISURARE, TRASCRIVERE ECC ECC SARA' PRESENTE UN
SORVEGLIANTE
DELL'ORGANIZZAZIONE CHE VERIFICHERA' CHE IL PIRATA CHE SI APPRESTA
AD AFFRONTARE IL QUESITO SIA MUNITO DI PETTORINA
Vincitori della Caccia Al tesoro2010: I
PIRATI DI MONTECRISTO
Vincitori per la miglior ciurma: I PIRATI DELLA SPIAGGIA LUNGA
Vincitori del miglio addobbo del covo: BAR GIARDINO