Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
old.nick46 GoodWriter


Registrato: 19/12/09 12:21 Messaggi: 412 Residenza: porto ercole
|
Inviato: Sab Feb 04, 2012 5:16 pm Oggetto: idea |
|
|
Salve a tutti.
Dato che amo molto l'architettura in generale ed in particolare quella medievale, mi sarebbe piaciuto fare questa estate a Porto Ercole un ciclo di conferenze sull'architettura gotica in Italia e magari facendoci entrare anche la pittura, che è comunque legata all'architettura e in quel periodo fu molto prolifica.
Più o meno questo ciclo sarebbe strutturato così:
-Diffusione dell'architettura gotica in Italia analizzando i principali cantieri di cattedrali(Assisi, Siena, Orvieto, Orbetello).
-L'architettura gotica a Siena.
-L'architettura gotica a Firenze.
-La scuola senese e il gotico Internzionale e Fiammeggiante in Italia.
(La conferenza sulla diffusione del gotico l'ho fatta a Orbetello ed ha avuto molto successo)
Che ne dite? _________________ Cherefonte all'Oracolo di Delfi:
-Orsù dunque, oracolo, chi è il più sapiente fra gli uomini?-
-Ebbene, o Cherefonte, il più sapiente fra gli uomini è Socrate!-
Perchè?
Perchè sapeva di NON sapere! |
|
Top |
|
 |
camiciola NormalWriter

Registrato: 19/04/10 23:35 Messaggi: 68
|
Inviato: Sab Feb 04, 2012 7:00 pm Oggetto: Conferenze |
|
|
Buona idea, Old Nick !! |
|
Top |
|
 |
mediocazurro BestWriter


Registrato: 18/01/07 01:42 Messaggi: 1310
|
Inviato: Sab Feb 04, 2012 11:00 pm Oggetto: |
|
|
bravo old.nick mi sembra una bellissima idea. _________________ La bella che è addormentata,
lalalà, lalalà, lalalà
ha un nome che fa paura
libertà libertà libertà
Riappropriamoci delle parole che vogliono rubarci. |
|
Top |
|
 |
old.nick46 GoodWriter


Registrato: 19/12/09 12:21 Messaggi: 412 Residenza: porto ercole
|
Inviato: Dom Feb 05, 2012 10:49 am Oggetto: |
|
|
Vedo con piacere che a qualcuno interessa
Vorrei anche sapere cosa ne pensa l'admin  _________________ Cherefonte all'Oracolo di Delfi:
-Orsù dunque, oracolo, chi è il più sapiente fra gli uomini?-
-Ebbene, o Cherefonte, il più sapiente fra gli uomini è Socrate!-
Perchè?
Perchè sapeva di NON sapere! |
|
Top |
|
 |
Sindaco Special User

Registrato: 20/04/08 21:36 Messaggi: 611
|
Inviato: Dom Feb 05, 2012 1:49 pm Oggetto: |
|
|
Parlane con michele ..... o meglio sarebbe bene concordarla con la Pro Loco!! |
|
Top |
|
 |
old.nick46 GoodWriter


Registrato: 19/12/09 12:21 Messaggi: 412 Residenza: porto ercole
|
Inviato: Dom Feb 05, 2012 7:15 pm Oggetto: |
|
|
Purtroppo l'anno scorso ho accennato l'argomento alla Pro Loco, e mi hanno detto che dovevo infilarci per forza anche Porto Ercole, altrimenti non avrebbe interessato nessuno... Purtroppo dobbiamo capire che Porto Ercole non è ne Firenze nè Siena, e non è possibile che gli eventi artistici devono avere per soggetto SOLO Caravaggio!  _________________ Cherefonte all'Oracolo di Delfi:
-Orsù dunque, oracolo, chi è il più sapiente fra gli uomini?-
-Ebbene, o Cherefonte, il più sapiente fra gli uomini è Socrate!-
Perchè?
Perchè sapeva di NON sapere! |
|
Top |
|
 |
mediocazurro BestWriter


Registrato: 18/01/07 01:42 Messaggi: 1310
|
Inviato: Dom Feb 05, 2012 10:28 pm Oggetto: |
|
|
e te cambia il titolo, ci metti:
L'influenza dell'architettura gotico Senese nello studio della luce delle opere Caravaggio.
vedrai come ti dicono di si  _________________ La bella che è addormentata,
lalalà, lalalà, lalalà
ha un nome che fa paura
libertà libertà libertà
Riappropriamoci delle parole che vogliono rubarci. |
|
Top |
|
 |
old.nick46 GoodWriter


Registrato: 19/12/09 12:21 Messaggi: 412 Residenza: porto ercole
|
Inviato: Mar Feb 07, 2012 8:19 pm Oggetto: |
|
|
Cmq, non vedo tante risposte... _________________ Cherefonte all'Oracolo di Delfi:
-Orsù dunque, oracolo, chi è il più sapiente fra gli uomini?-
-Ebbene, o Cherefonte, il più sapiente fra gli uomini è Socrate!-
Perchè?
Perchè sapeva di NON sapere! |
|
Top |
|
 |
Xmas Newbie

Registrato: 16/03/12 20:19 Messaggi: 9
|
Inviato: Sab Mar 17, 2012 3:11 pm Oggetto: |
|
|
Se posso, vorrei dare un minimo contributo anch'io sull'argomento, nonostante non propriamente competente.
Certo è che storicamente l'architettura gotica non si lega granché con Porto Ercole, non fosse altro per circa due secoli di distanza tra costruzioni tardo gotiche (se pensiamo al Duomo di Orbetello sono più di tre secoli) e per le influenze ingegneristiche di origini alquanto diverse.
Certo che anche parlare di "Radiante" e "Fiammeggiante" racchiusi tra le imponenti mura di una struttura militare come quella di Forte Stella, suonerebbe non appropriato.
Però se di cultura si tratta..... allora non sarebbe male, secondo me, utilizzare luoghi magici come Forte Stella o piazza Santa Barbara per una serie di incontri dove spiegare ad appassionati e non, un percorso storico, artistico ed architettonico che dal medio evo porta all'era moderna, attraversando periodi artistici che dal romanico arrivi fino al rinascimento. _________________ Memento Audere Semper |
|
Top |
|
 |
old.nick46 GoodWriter


Registrato: 19/12/09 12:21 Messaggi: 412 Residenza: porto ercole
|
Inviato: Sab Mar 17, 2012 4:36 pm Oggetto: |
|
|
Grazie!
La conferenza sull'origine del Gotico in Italia (Assisi, Siena, Orvieto, Orbetello) l'ho già fatta ad Orbetello, all'Oratorio di Sant'Antonio, e nonostante grandinasse come non mai, ha avuto successo.
Volevo riproporla questa estate a Porto Ercole, magari proprio a piazza Santa Barbara, continuandola con altre conferenze, come il Gotico Raggiante e l'urbanistica gotica a Siena(e sull'origine di questo parto dall'Abbazia di Sant'Antimo, romanica), il Gotico a Firenze e, per concludere, la stagione del Gotico Internazionale e Fiammeggiante in Italia fino al Duomo di Pienza.
Ti ringrazio molto per l'interessamento e spero di poter fare questo ciclo a Porto Ercole.
Solo su una cosa ho da ridire: non è esattamente vero che a Porto Ercole non c'è il gotico. Naturalmente non parliamo di capolavori, ma le mura che cingono il paese sono di chiara achitettura tardogotica (mura alte e snelle, buche pontinaie, porta ad arco acuto, bertesche, cammini di ronda e torri). Puoi trovare tale tipologia difensiva nelle miniature tardogotiche dei codici francesi della Guerra dei Cent'anni
Riguardo ciò, ti consiglio di leggere ciò che ho scritto: http://www.portoercole.org/bbforum/viewtopic.php?t=2717
Saluti!  _________________ Cherefonte all'Oracolo di Delfi:
-Orsù dunque, oracolo, chi è il più sapiente fra gli uomini?-
-Ebbene, o Cherefonte, il più sapiente fra gli uomini è Socrate!-
Perchè?
Perchè sapeva di NON sapere! |
|
Top |
|
 |
Xmas Newbie

Registrato: 16/03/12 20:19 Messaggi: 9
|
Inviato: Sab Mar 17, 2012 5:32 pm Oggetto: |
|
|
Fantastico, non sapevo che anche a Porto Ercole ci fossero testimonianze di architettura tardo gotica.
Facendo però due più due, arrivo a fare questa deduzione: la cinta muraria di Porto Ercole è iniziata in periodo medievale, commissionata dagli Aldobrandeschi, ma terminata successivamente dai senesi, i quali sicuramente avranno pensato di costruirla secondo criteri architettonici già usati in città a quell'epoca (quindi tardo gotico così come il duomo di Siena).
Ma allora perchè le torri a pianta tonda presenti sulle mura??
Non credi che questo sia già motivo di confronto e dibattito?
Naturalmente non da forum ma da piazza in estate!!
Umberto _________________ Memento Audere Semper |
|
Top |
|
 |
old.nick46 GoodWriter


Registrato: 19/12/09 12:21 Messaggi: 412 Residenza: porto ercole
|
Inviato: Sab Mar 17, 2012 10:21 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | la cinta muraria di Porto Ercole è iniziata in periodo medievale, commissionata dagli Aldobrandeschi, ma terminata successivamente dai senesi, i quali sicuramente avranno pensato di costruirla secondo criteri architettonici già usati in città a quell'epoca (quindi tardo gotico così come il duomo di Siena).
Ma allora perchè le torri a pianta tonda presenti sulle mura?? |
Gli Aldobrandeschi non costruirono la cinta muraria, ma costruirono solamente una torre sul poggio della Rocca. La cinta muraria fu costruita EX NOVO dai senesi, sotto progetto di Lorenzo di Pietro detto il Vecchietta. Il Vecchietta è un'artista che si colloca nel momento di transizione fra Gotico e Rinascimento (mi raccomando, si parla di ambito senese, poichè a Siena il gotico durò fino alla seconda metà del '400) e usò come canone architettonico la Piazza del Campo (come recita il documento: "costruire una terra abitevole, di grandezza almeno quento el Campo di Siena") e non il Duomo (esso non è tardo gotico, ma è uno dei più antichi esempi di gotico rayonnant in Italia).
Il Vecchietta costruì così una cinta muraria di stampo medievale (o meglio, tardogotico), con l'ogiva senese (firma della Repubblica), ma aggiunse un elemento "nuovo": le torri tonde. Ma se guradiamo con attenzione, dette torri sono alte, strette e slanciate, costruite con il metodo delle buche pontinaie (quindi innovativa è la forma, ma non l'architettura).
Se guardiamo le miniature francesi citate nell'altro post, vediamo che le città sono provviste di torri tonde, e questa è la prova che anche nel periodo Tardogotico esse erano diffuse.
Spero di essere stato esaustivo.
Old.Nick46
P.S
Riguardo il Duomo di Siena, stia attento, perchè recentemente sono stati trovati dei documenti che hanno sfatato molti miti. Se vuole delle informazioni in più, non esiti a contattarmi.  _________________ Cherefonte all'Oracolo di Delfi:
-Orsù dunque, oracolo, chi è il più sapiente fra gli uomini?-
-Ebbene, o Cherefonte, il più sapiente fra gli uomini è Socrate!-
Perchè?
Perchè sapeva di NON sapere! |
|
Top |
|
 |
old.nick46 GoodWriter


Registrato: 19/12/09 12:21 Messaggi: 412 Residenza: porto ercole
|
Inviato: Sab Mar 17, 2012 10:43 pm Oggetto: |
|
|
Ecco, questa è una miniatura francese quattrocentesca che raffigura la Battaglia di Rouen. Sono evidenti le torri tonde, con le mura alte, snelle e merlate:
Dello stesso tipo (se si eccettua la copertura conica delle torri francesi) è il Torrione di Mezzo di Porto Ercole che controlla la seconda porta delle mura:
 _________________ Cherefonte all'Oracolo di Delfi:
-Orsù dunque, oracolo, chi è il più sapiente fra gli uomini?-
-Ebbene, o Cherefonte, il più sapiente fra gli uomini è Socrate!-
Perchè?
Perchè sapeva di NON sapere! |
|
Top |
|
 |
Xmas Newbie

Registrato: 16/03/12 20:19 Messaggi: 9
|
Inviato: Sab Mar 17, 2012 10:58 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per le pazienti spiegazioni, avevo comunque premesso la mia scarsa informazione in materia...... spero quindi di essere giustificato per le mie lacunose conoscenze.
Ho avuto modo di dare un'occhiata a quanto hai scritto in altro post e devo dire che la lettura risulta interessante e piacevole.
Spero di poter avere presto l'occasione per scambiare due chiacchiere, ho l'impressione di avere di fronte il giusto interlocutore per condividere idee.
Un saluto cordiale
Umberto _________________ Memento Audere Semper |
|
Top |
|
 |
old.nick46 GoodWriter


Registrato: 19/12/09 12:21 Messaggi: 412 Residenza: porto ercole
|
Inviato: Dom Mar 18, 2012 10:11 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Spero di poter avere presto l'occasione per scambiare due chiacchiere, ho l'impressione di avere di fronte il giusto interlocutore per condividere idee. |
Con piacere!!!
Magari, sarebbe bello proprio fra le mura di Porto Ercole!
Saluti,
Old.Nick46[/quote] _________________ Cherefonte all'Oracolo di Delfi:
-Orsù dunque, oracolo, chi è il più sapiente fra gli uomini?-
-Ebbene, o Cherefonte, il più sapiente fra gli uomini è Socrate!-
Perchè?
Perchè sapeva di NON sapere! |
|
Top |
|
 |
|