Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Marco Principiante

Registrato: 26/08/06 13:37 Messaggi: 38
|
Inviato: Ven Set 30, 2011 7:00 pm Oggetto: Enti Locali e Università per uno sviluppo sostenibile |
|
|
Enti Locali e Università per uno sviluppo sostenibile del territorio: teorie per il paesaggio e le dinamiche dei processi evolutivi
Sabato 1° ottobre a Porto Ercole docenti universitari, amministratori e tecnici si confrontano sulle strategie per uno sviluppo sostenibile del territorio
Si svolgerà sabato 1° ottobre all'hotel Don Pedro di Porto Ercole il laboratorio di governance sullo sviluppo sostenibile del territorio, dal titolo: "Enti Locali e Università per uno sviluppo sostenibile del territorio: teorie per il paesaggio e le dinamiche dei processi evolutivi"; l'incontro si inserisce nelle iniziative del progetto INNOLABS del Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Francia "Marittimo" 2007-2013.
Una ricca giornata di studi in cui enti locali e Università si confrontano sulle buone pratiche dello sviluppo sostenibile e sui diversi aspetti della pianificazione del territorio. La mattina è dedicata agli interventi dei singoli relatori, docenti delle Università di Napoli, della Tuscia, di Urbino e del Politecnico di Torino presenteranno gli studi svolti dai propri dipartimenti. Per la Provincia di Grosseto interverranno Fabio Fabbri, dell'Area Sviluppo Rurale, Pietro Pettini e Lucia Gracili dell'Area Pianificazione Territoriale; presiede l'incontro Marco Sabatini, vicepresidente della Provincia di Grosseto con delega al Governo del Territorio. Gli interventi affronteranno i diversi aspetti della pianificazione territoriale e il difficile rapporto tra crescita urbana e sistema ambientale. Un approfondimento specifico dedicato alla provincia di Grosseto, prenderà spunto dal Piano Territoriale di Coordinamento. Alle 14 è prevista la tavola rotonda sui temi dello sviluppo del territorio e i fattori dinamici del paesaggio, un confronto attivo tra docenti, tecnici e amministratori per tracciare le linee guida per uno sviluppo sostenibile.
Il Progetto INNOLABS ha l'obiettivo di sviluppare modelli innovativi di governance locale per l'attuazione delle politiche territoriali utili alla competitività dei sistemi socioeconomici ed alla coesione del territorio. Le attività progettuali interessano l'area transfrontaliera del Programma Italia-Francia Marittimo, attraverso il coinvolgimento della Collectivité Territoriale de Corse, della Regione Toscana, della Regione Liguria, della Provincia di Sassari e dell'Università di Pisa.
L'azione pilota proposta per il territorio toscano ha lo scopo di approfondire le caratteristiche e la potenzialità della valutazione ambientale applicata alla pianificazione territoriale, come strumento per il perseguimento di uno sviluppo equilibrato e sostenibile; le province di Lucca, Pisa e Grosseto sono state interessate nella fase pilota, mentre le Province di Livorno e Massa Carrara verranno coinvolte successivamente in un'attività di disseminazione dei risultati ottenuti
Per iscrizioni e informazioni:
Roberto Monaco e-mail: roberto.monaco@polito.it
Daniele Crescenzi e-mail:d.crescenzi@provincia.grosseto.it
tel. 0564.484772 |
|
Top |
|
 |
DINDON Newbie


Registrato: 01/08/11 21:33 Messaggi: 9 Residenza: SCOGLIO
|
Inviato: Sab Ott 01, 2011 9:31 am Oggetto: Re: Enti Locali e Università per uno sviluppo sostenibile |
|
|
Marco ha scritto: | Enti Locali e Università per uno sviluppo sostenibile del territorio: teorie per il paesaggio e le dinamiche dei processi evolutivi
Sabato 1° ottobre a Porto Ercole docenti universitari, amministratori e tecnici si confrontano sulle strategie per uno sviluppo sostenibile del territorio
Si svolgerà sabato 1° ottobre all'hotel Don Pedro di Porto Ercole il laboratorio di governance sullo sviluppo sostenibile del territorio, dal titolo: "Enti Locali e Università per uno sviluppo sostenibile del territorio: teorie per il paesaggio e le dinamiche dei processi evolutivi"; l'incontro si inserisce nelle iniziative del progetto INNOLABS del Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Francia "Marittimo" 2007-2013.
Una ricca giornata di studi in cui enti locali e Università si confrontano sulle buone pratiche dello sviluppo sostenibile e sui diversi aspetti della pianificazione del territorio. La mattina è dedicata agli interventi dei singoli relatori, docenti delle Università di Napoli, della Tuscia, di Urbino e del Politecnico di Torino presenteranno gli studi svolti dai propri dipartimenti. Per la Provincia di Grosseto interverranno Fabio Fabbri, dell'Area Sviluppo Rurale, Pietro Pettini e Lucia Gracili dell'Area Pianificazione Territoriale; presiede l'incontro Marco Sabatini, vicepresidente della Provincia di Grosseto con delega al Governo del Territorio. Gli interventi affronteranno i diversi aspetti della pianificazione territoriale e il difficile rapporto tra crescita urbana e sistema ambientale. Un approfondimento specifico dedicato alla provincia di Grosseto, prenderà spunto dal Piano Territoriale di Coordinamento. Alle 14 è prevista la tavola rotonda sui temi dello sviluppo del territorio e i fattori dinamici del paesaggio, un confronto attivo tra docenti, tecnici e amministratori per tracciare le linee guida per uno sviluppo sostenibile.
Il Progetto INNOLABS ha l'obiettivo di sviluppare modelli innovativi di governance locale per l'attuazione delle politiche territoriali utili alla competitività dei sistemi socioeconomici ed alla coesione del territorio. Le attività progettuali interessano l'area transfrontaliera del Programma Italia-Francia Marittimo, attraverso il coinvolgimento della Collectivité Territoriale de Corse, della Regione Toscana, della Regione Liguria, della Provincia di Sassari e dell'Università di Pisa.
L'azione pilota proposta per il territorio toscano ha lo scopo di approfondire le caratteristiche e la potenzialità della valutazione ambientale applicata alla pianificazione territoriale, come strumento per il perseguimento di uno sviluppo equilibrato e sostenibile; le province di Lucca, Pisa e Grosseto sono state interessate nella fase pilota, mentre le Province di Livorno e Massa Carrara verranno coinvolte successivamente in un'attività di disseminazione dei risultati ottenuti
Per iscrizioni e informazioni:
Roberto Monaco e-mail: roberto.monaco@polito.it
Daniele Crescenzi e-mail:d.crescenzi@provincia.grosseto.it
tel. 0564.484772 |
Bellissima iniziativa e penso anche che sia molto interessante ed istruttiva
Peccato che non potro'partecipare |
|
Top |
|
 |
|