Indice del forum Portoercole.org Forum
il forum di Portoercole.org  dal 9 Febbraio 2003
www.portoercole.org
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in

Pagine
visitate oggi


Aggiungi ai
 preferiti

Contatto
Sostieni PortoErcole.org

Video Manuali

Regolamento-Netiquette, Regole di buona educazione sul forum
In rilievo:
 


WebCam (porto) dal sito del comune
Iscriviti al forum
Attenzione la registrazione al forum comporta l'utilizzo di un indirizzo e-mail valido, in caso di indirizzo non valido la registrazione verrà considerata nulla.

Gruppo facebook chiuso..... leggi il post


Pirati MediaGallery


Prosit 2011 VideoGalleries


Condividi
Pagina

E' fatto assoluto divieto di indagine sull'identità degli utenti anonimi, anche indirettamente, gli utenti cui l'anonimato è minacciato in via privata mi segnaleranno il nome dell'utente "curioso" che sarà bannato senza preavviso.

La "FAMIGLIA"

 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Off topic (non ..... Porto Ercole)
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
khnum
NormalWriter
NormalWriter


Registrato: 18/06/07 13:12
Messaggi: 166
Residenza: Cittadino del mondo

MessaggioInviato: Gio Set 06, 2007 9:04 pm    Oggetto: La "FAMIGLIA" Rispondi citando

E’ finita l’estate e con essa anche le ferie, un soffio di malinconia a pensare alle belle giornate passate sulle spiagge del nostro promontorio, in compagnia di du riccetti e na manciatella di lampatelle.
Il ritorno alla vita quotidiana però è rallegrato dall’attivismo che in questi giorni vive il forum di portoercole.org, dove si discute con partecipazione ed intelligenza dei problemi della nostra comunità.
E’ per me una novità positiva tutto questo coinvolgimento associato al FORUM, un momento da non lasciarci sfuggire proprio perché “ per elaborare un progetto di sviluppo sostenibile, che abbia come priorità, il presente e il futuro dei nostri giovani e necessario incontrare ed ascoltare la GENTE”.
A questo principio, che non è il mio, ma che condivido pienamente, mi permetto di aggiungere che, se siamo riusciti a superare il nostro innato individualismo, dobbiamo sforzarci per raggiungere un altro traguardo, quello di ascoltare la “FAMIGLIA” e non solo generalmente la “GENTE”.
La “FAMIGLIA”, perché è la base della nostra struttura sociale.
La FAMIGLIA perché entra in relazione con l’esterno, con il suo territorio e rivela il bisogno di confrontarsi e di usufruire dei servizi efficienti e di piena utilità.
La FAMIGLIA perché è composta da genitori, da persone anziane, ma anche da minori e disabili e pertanto perché rappresenta tutte le necessità.
Ma soprattutto perché la FAMIGLIA ha subito notevoli trasformazioni, ed oggi sta attraversando un periodo in cui si intrecciano crisi e speranze.
Affrontare i problemi dalla FAMIGLIA, significa dare ossigeno alla cellula fondamentale della vita, perché la sua armonia e la sua stabilità hanno conseguenze su tutti gli aspetti del benessere e del progresso umano e non da ultimo sullo sviluppo delle economie locali e nazionali.
Se questa riflessione non è risultata troppo noiosa, mi piacerebbe sapere la Vostra opinione.
Un saluto da Khnum.
Adelante… Adelante….
_________________
Il tempo raffredda, il tempo chiarifica; nessuno stato d'animo si può mantenere del tutto inalterato nello scorrere delle ore.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Caio
BestWriter
BestWriter


Registrato: 05/08/07 13:46
Messaggi: 1889
Residenza: Porto Ercole

MessaggioInviato: Gio Set 06, 2007 9:45 pm    Oggetto: Rispondi citando

Amen ! Very Happy
_________________
chiedere è lecito, rispondere è cortesia
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
il_grillo_parlante
Principiante
Principiante


Registrato: 04/09/07 20:38
Messaggi: 22

MessaggioInviato: Gio Set 06, 2007 9:53 pm    Oggetto: Rispondi citando

In fondo in fondo anche portoercole.org è una famiglia. Very Happy
_________________
Io sono IL GRILLO PARLANTE e abito in questa stanza da più di cent'anni.
Top
Profilo Invia messaggio privato
khnum
NormalWriter
NormalWriter


Registrato: 18/06/07 13:12
Messaggi: 166
Residenza: Cittadino del mondo

MessaggioInviato: Ven Set 07, 2007 1:57 pm    Oggetto: Rispondi citando

Non vorrei apparire come predicatore e non vorrei essere noioso, ma passatemi queste
ULTERIORI RIFLESSIONI SULLA FAMIGLIA E SULLA POLITICA PER LA FAMIGLIA
Risulta da tutti i sondaggi che la famiglia è uno dei valori prioritari nella vita di ciascuno; allo stesso tempo è inopinabile il fatto che molte famiglie siano oggi in grave crisi. Su che cosa sia una famiglia regna grande incertezza, e soprattutto le normative politiche generali sono insufficienti per uno sviluppo proficuo delle famiglie.
Il concetto fondamentale di famiglia
Dal punto di vista sociologico la famiglia, come gruppo sociale, nel corso di un processo storico graduale ha subito diversi mutamenti che anche oggi perdurano. Nella maggior parte delle grandi culture si intende, tuttavia, sotto famiglia un nucleo formato da due genitori, legati da uno stabile rapporto di coppia, e da bambini.
Questo nucleo può anche essere esteso, nel momento in cui convive con altri parenti come nonni o zii (la cosiddetta “famiglia allargata”, che comprende in qualche caso anche gli eventuali dipendenti che abitano in casa), o ridotto, nel momento in cui solo un genitore vive con i bambini o quando convive il resto di una precedente famiglia (in seguito a varie forme di separazione) ovvero si è formata una nuova famiglia.
La dinamica interna della famiglia
Il gruppo sociale che chiamiamo famiglia è una comunità stabile il cui scopo è innanzitutto sostenere i propri membri. Prevede anche determinate regole di convivenza, siano esse di natura giuridica, morale o religiosa. Il nucleo familiare è tutelato espressamente dalla Costituzione Italiana, che gli riconosce un significato eminentemente sociale. Ciò non esclude il fatto che esistono regolamenti giuridicamente secondari per altre forme di convivenza.
La famiglia svolge una funzione sociale insostituibile
Come prima cellula della società, come luogo in cui le persone crescono e conoscono i rapporti sociali, in cui vengono insegnati i valori, la famiglia ha un grande significato per lo sviluppo della società nel suo complesso. Alla luce del principio di sussidiarietà e di solidarietà la famiglia ha quindi diritto a tutela e promozione, poiché attraverso la famiglia si definiscono i valori, la società si rinnova e si esercita la solidarietà.
Una politica familiare fondamentalmente generosa è una forma particolarmente opportuna di politica sociale previdenziale.
E’ necessario cominciare da un riconoscimento pieno delle attività familiari come prestazioni lavorative irrinunciabili per i membri e per la società. Uno scarso sostegno alla famiglia provoca l’aumento di problemi nel mondo giovanile e nella cura degli anziani, con conseguenze sociali decisamente costose.
Le famiglie con bambini devono essere meglio sostenute finanziariamente.
Numerose famiglie con un reddito basso e medio si trovano in una difficile situazione economica. Tasse sempre più alte, stipendi sempre più bassi, il crescente costo della vita gravano pesantemente sul bilancio familiare. I bambini implicano alti costi diretti (per il sostentamento, la scuola, le tante piccole spese ecc.) ma anche costi indiretti (per esempio la perdita di entrate da parte del genitore che se ne prende cura). Il sistema statale degli assegni familiari e delle detrazioni fiscali sono insufficienti, poiché coprono solo una parte di costi.
Le misure di sostegno della Regione e della Provincia a favore della famiglia devono essere pensate in modo che le famiglie con bambini regolate da un contratto di matrimonio non siano svantaggiate rispetto ad altre forme di convivenza.
Non esiste più un tipo unico di famiglia; accanto alla famiglia tradizionale esistono oggi famiglie con un solo genitore (convivente), famiglie ridotte o nuovamente composte in seguito a separazioni e divorzi, convivenze non basate sul matrimonio. La società riconosce questa molteplicità. È compito del legislatore adottare provvedimenti ispirati da giustizia e misura. Dal punto di vista del sostegno finanziario è purtroppo un dato di fatto che le famiglie fondate sul matrimonio sono spesso svantaggiate rispetto ad altre forme di convivenza. E’ un dovere di giustizia assicurare alla cosiddetta famiglia tradizionale un trattamento per lo meno uguale rispetto ad altri modelli di convivenza.

Un saluto da Khnum
Adelante Adelante
_________________
Il tempo raffredda, il tempo chiarifica; nessuno stato d'animo si può mantenere del tutto inalterato nello scorrere delle ore.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Caio
BestWriter
BestWriter


Registrato: 05/08/07 13:46
Messaggi: 1889
Residenza: Porto Ercole

MessaggioInviato: Ven Set 07, 2007 10:01 pm    Oggetto: Rispondi citando

khnum ha scritto:

...
Dal punto di vista del sostegno finanziario è purtroppo un dato di fatto che le famiglie fondate sul matrimonio sono spesso svantaggiate rispetto ad altre forme di convivenza. E’ un dovere di giustizia assicurare alla cosiddetta famiglia tradizionale un trattamento per lo meno uguale rispetto ad altri modelli di convivenza.
...


Svantaggiate rispetto ad altre forme di convivenza?!?
Non mi torna.
Fammi degli esempi in cui sono svantaggiate, a me sembra che sia esattamente l'opposto...

E’ un dovere di giustizia assicurare alla cosiddetta famiglia tradizionale un trattamento per lo meno uguale rispetto ad altri modelli di convivenza.
Povera famiglia tradizionale se davvero dovesse avere un trattamento per lo meno uguale ad altre forme di convivenza...
_________________
chiedere è lecito, rispondere è cortesia
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
khnum
NormalWriter
NormalWriter


Registrato: 18/06/07 13:12
Messaggi: 166
Residenza: Cittadino del mondo

MessaggioInviato: Sab Set 08, 2007 1:21 pm    Oggetto: Rispondi citando

Caio, senza polemica, ma lo sapevo che mi avresti fatto questa domanda, era logica dopo il Tuo.. Amen!
E' ovvio che i passaggi finali delle riflessioni sulla FAMIGLIA, sono delle provocazioni non pertinenti con la nostra realtà, dovevano servire a farti uscire allo scoperto.
Tengo a precisarti che non voglio fare un comizio sulla FAMIGLIA, mi interessa però capire l'opinione della GENTE sull'idea di coinvolgere la FAMIGLIA per elaborare un progetto di sviluppo sostenibile, che abbia come priorità, il presente e il futuro dei nostri giovani.
Qualora l'idea risultasse interessante, capire anche il modo per uscire dal personalismo del singolo per ottenere l'attenzione del nucleo familiare.
Un saluto
Khnum
Adelante Adelante
_________________
Il tempo raffredda, il tempo chiarifica; nessuno stato d'animo si può mantenere del tutto inalterato nello scorrere delle ore.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Caio
BestWriter
BestWriter


Registrato: 05/08/07 13:46
Messaggi: 1889
Residenza: Porto Ercole

MessaggioInviato: Dom Set 09, 2007 10:20 pm    Oggetto: Rispondi citando

Farmi uscire allo scoperto in che senso?

Non volevo offenderti assolutamente con quell'amen, tant' è vero che in fondo ci ho messo un sorriso, era una semplice battuta.

Non credo che qua da noi non venga rispettato il valore della famiglia, si sente ed è vivo.
Il problema che molti non considerano, ma solo per ignoranza, secondo me non è per cattiveria, è il fatto del futuro dei giovani.
Chi ha delle risorse economiche pensa a farle fruttare al massimo, ma solo adesso, che gliene frega se poi in futuro quella risorsa non esiste più? E questo anche a svantaggio del proprio figlio.
_________________
chiedere è lecito, rispondere è cortesia
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Off topic (non ..... Porto Ercole) Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
www.portoercole.org - www.absoft.it

Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it