"Testimonianze dell'opera del Caravaggio"
una mostra impossibile
16 luglio-25 settembre
E' quella che il comune di MONTE ARGENTARIO, in collaborazione con la RAI, ha quest'anno organizzato per
celebrare, come di rito, la morte di Michelangelo Merisi da Caravaggio.
L'artista morì a Porto (H)ercole il 18 luglio 1610 per malattia; per dissenteria come di consueto per quei tempi per ingestione di acqua o cibi guasti.
Proveniente da Chiaia, in Campania, giungeva all'Argentario; dal Regno di Napoli allo Stato dei Presidi; da territorio spagnolo a territorio spagnolo, in attesa della grazia dal bando capitale per omicidio, ed era diretto a Roma.
Sarà allestita pertanto una mostra importante che ha avuto come precedenti sedi:
Napoli, Salerno, la cittadina di Caravaggio, Roma, Malta, e di nuovo Roma.
Verrà organizzata a Forte Stella, nel monumento di classe delle fortificazioni di Porto Ercole, più volte sede estiva di Biennali ed altre manifestazioni culturali.
I prossimi eventi saranno allestiti dalla Rai a Chicago, Boston, Detroit,
S.Francisco, New York, Mosca e Sanpietroburgo.
Si tratta di una esposizione di 16 riproduzioni digitali in scala reale : 14 alla
Stella, una a Porto S.Stefano ed una nella reception di un albergo; tutte opere retro illuminate,che stanno riscuotendo successo tra il pubblico e tra i critici d'arte perché,anche se
virtuali, la realizzazione delle riproduzioni è ad altissima definizione.
L'evento, promosso dall'Assessore alla Cultura Daniele Quinzi, sarà preceduto
da una conferenza stampa che si terrà alla Stella, il 13 e sarà inaugurato dal Prof.Claudio STRINATI, alla presenza delle autorità politiche e culturali della Provincia sabato, 16 luglio .
Anche se la mostra si concluderà formalmente il 25 settembre, sarà oggetto di studio per le scuole d'arte locali ancora per settimane. |