Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Caio BestWriter


Registrato: 05/08/07 13:46 Messaggi: 1889 Residenza: Porto Ercole
|
Inviato: Mar Mar 03, 2009 3:49 pm Oggetto: |
|
|
Mi sono informato meglio e sui referendum sul nucleare non è proprio così come tutti dicono...
Oltre vent'anni fa e più precisamente nell'87, io ancora non votavo, tra i referendum, tre riguardavano il nucleare, ma se leggete i testi nessuno di questi tre quesiti chiedeva l'abolizione o la chiusura delle centrali nucleari.
REFERENDUM NUCLEARE 1 - Veniva chiesta l'abolizione dell'intervento statale nel caso in cui un Comune non avesse concesso un sito per l'apertura di una centrale nucleare nel suo territorio. I sì vinsero con l'80,6%.
REFERENDUM NUCLEARE 2 - Veniva chiesta l'abrogazione dei contributi statali per gli enti locali per la presenza sui loro territori di centrali nucleari. I sì s'imposero con il 79,7%.
REFERENDUM NUCLEARE 3 - Veniva chiesta l'abrogazione della possibilità per l'Enel di partecipare all'estero alla costruzione di centrali nucleari. I sì ottennero il 71,9%.
Purtroppo quando si fanno i referendum non ci si informa mai abbastanza e si va a votare giusto per andare, e questi tre alla fine passarono come un NO al nucleare, anche se poi non è proprio così. E gli italiani nella loro "ignoranza" (significato di ignorare) sono stati "fregati" dai politicanti di turno.
Così come nei passati referendum per la fecondazione assistita e la libertà di ricerca, poca informazione e menefreghismo... _________________ chiedere è lecito, rispondere è cortesia |
|
Top |
|
 |
pesceimpiso BestWriter


Registrato: 28/05/07 14:41 Messaggi: 1818
|
Inviato: Mer Mar 04, 2009 11:54 am Oggetto: |
|
|
se vogliamo mantenere tutti i nostri comodi credo che al giorno d oggi il nucleare sia indispensabile e credo che nel 1987 abbiamo perso una grande occasione ma purtroppo allora ci fu una campagna di informazione toalmente contraria che fece si che il nostro paese rimanesse indietro ad altri come francia(alcune sono poste lungo il confine)germania, gran bretagna,stati uniti ec.... _________________
 |
|
Top |
|
 |
Kikka BestWriter


Registrato: 06/06/06 16:02 Messaggi: 1408 Residenza: porto ercole
|
Inviato: Mer Mar 04, 2009 1:22 pm Oggetto: |
|
|
la Francia ha infatti 97 centrali nucleari, questo fa si che la corrente è pagata dall'utente solo 7 centesimi il Kw/h, la metà che in Italia.
Però, c'è un però, la francia oggi ha una politica sulle energie rinnovabili, che noi ci sogniamo. Se vuoi mettere i pannelli fotovoltaici, NON PAGHI UN EURO, lo stato paga per te e poi ti rifai vendendo energia a 56 centesimi, quindi in massimo 2 anni il tuo "debito" è saldato.
Vi ricordate 3 anni fa durante l'estate morirono molti anziani ?? morirono perchè non si potevano usare i condizionatori. E questo perchè la francia utilizza il 40% della sua acqua per raffreddare i reattori delle centrali. Quell'estate di grande siccità portò all'assoluta inefficienza delle centrali, per questo la Francia sta cencando metodi alternativi.
Vi prego di guardare questa intervista:
http://www.youtube.com/watch?v=BcCMOMPAqF8 _________________ UN POPOLO IGNORANTE SI GOVERNA MEGLIO |
|
Top |
|
 |
mediocazurro BestWriter


Registrato: 18/01/07 01:42 Messaggi: 1310
|
Inviato: Mer Mar 04, 2009 5:20 pm Oggetto: |
|
|
Kikka il numero di centrali francesi che hai dato, mi sembrava uno sproposito, in effetti sono meno, ma comunque 59 (almeno secondo questa pagina http://irpinianelmondo.wordpress.com/2008/05/22/le-centrali-nucleari-in-europa-ecco-la-mappa/ ) il totale delle centrali europee é di 197.
Personalmente non mi piacerebbe avere una Centrale a meno di 100km, e giá il fatto di averne una a poco piú di 200 km mi inquieta un poco.
Forse come dice Pesce sono necessarie a mantenere il consumo energetico attuale, ma chi ha detto che lo si debba fare?
Oggi ci sono elettrodomestici classe A e A+ che consumano molto meno di quelli di 10 anni fa (ma perché non si incentiva la gente a comprarli?) stesso discorso vale per le lampadine e le auto. Perché non si disincentivano fortemente le auto pesanti che consumano troppo a favore di auto leggere e a basso consumo? E che dire dell'edilizia, i paesi moderni (ma anche qualche provincia italiana) portano avanti da tempo sistemi di efficienza energetica nella progettazione degli edifici, altrove si ignora qualsiasi concetto di sostenibilitá energetica nell'edilizia.
Se nel '90 avessero ultimato Montalto e tenuto aperto Caorso fino alla sua fine naturale, sarebbe stata prodotta molta energia a costi bassi (visto che l'investimento iniziale sulla centrale giá era stato fatto).
Ma pensate davvero che sia conveniente iniziare a investire soldi ora per centrali che inizieranno a produrre energia dentro di 10/20 anni. L'eolico e il solare sicuramente faranno passi da gigante in questi anni a venire (vedete su cosa ha deciso di puntare Obama), e le economie di scala faranno abbassare i costi di produzione degli impianti (l'uranio invece come il petrolio srá sempre piú scarso).
Secondo me qui l'affare lo fará sicuramente la Francia che ci venderá la sua tecnologia e noi resteremo un paese dipendente energeticamente. Poi mi chiedo, visto che Enel ha appena acquistato Endesa, proprietaria di questa centrale http://www.inza.com/ainoa/vandellos.htm, non poteva sfruttare questo know-how invece di chiedere aiuto ai francesi? Non vorrei che dopo le prospettive di francesizzazione di Alitalia, alcune voci su Fiat, la cessione delle tecnologie ferroviarie come il pendolino, anche per quanto riguarda l'energia diventassimo dipendenti tecnologicamente da Parigi. _________________ La bella che è addormentata,
lalalà, lalalà, lalalà
ha un nome che fa paura
libertà libertà libertà
Riappropriamoci delle parole che vogliono rubarci. |
|
Top |
|
 |
mediocazurro BestWriter


Registrato: 18/01/07 01:42 Messaggi: 1310
|
|
Top |
|
 |
trinidad Utente non più attivo
Registrato: 27/01/07 07:38 Messaggi: 2327 Residenza: In fondo alle buche
|
Inviato: Gio Lug 29, 2010 7:03 am Oggetto: |
|
|
Ma la domanda che mi pongo spesso io è, possibile che sfruttando al massimo tutte le energie alternative, non si riesce a produrre una quantità di energia elettrica pari a quella che scaturisce dalle centrali atomiche? _________________
 |
|
Top |
|
 |
Caio BestWriter


Registrato: 05/08/07 13:46 Messaggi: 1889 Residenza: Porto Ercole
|
Inviato: Gio Lug 29, 2010 11:33 am Oggetto: |
|
|
Come in tutte le cose, è solo una questione di interessi personali per pochi.
Vedi che è successo in sardegna per gli impianti eolici. _________________ chiedere è lecito, rispondere è cortesia |
|
Top |
|
 |
stefanobread GoodWriter


Registrato: 16/04/07 08:59 Messaggi: 564 Residenza: Porto Ercole
|
|
Top |
|
 |
trinidad Utente non più attivo
Registrato: 27/01/07 07:38 Messaggi: 2327 Residenza: In fondo alle buche
|
Inviato: Gio Lug 29, 2010 10:46 pm Oggetto: |
|
|
magari finisse subito, così saremmo costretti a investire sulle fonti alternative _________________
 |
|
Top |
|
 |
|