Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
old.nick46 GoodWriter


Registrato: 19/12/09 12:21 Messaggi: 412 Residenza: porto ercole
|
Inviato: Mar Mar 22, 2011 3:04 pm Oggetto: Il "castelluccio" di Porto Ercole |
|
|
Salve a tutti. Lo sapevate che nell'entroterra di Porto Ercole esistono le rovine di un castello senese del '300?
Dei ricercatori olandesi effettuarono anni orsono una campagna di scavo, ostacolata (ma guarda un po' ) dai proprietari del terreno.
Sono emerse ceramiche invetriate medievali e fino al '600, mura romane, il troncone di una torre con un portale gotico e molti altri reperti.
Inseguito questi olandesi hanno pubblicato un libro dedicato interamente allo scavo, di cui ne posseggo una copia. _________________ Cherefonte all'Oracolo di Delfi:
-Orsù dunque, oracolo, chi è il più sapiente fra gli uomini?-
-Ebbene, o Cherefonte, il più sapiente fra gli uomini è Socrate!-
Perchè?
Perchè sapeva di NON sapere! |
|
Top |
|
 |
Titti GoodWriter


Registrato: 06/02/04 19:10 Messaggi: 957 Residenza: Porto Ercole
|
Inviato: Mar Mar 22, 2011 4:07 pm Oggetto: |
|
|
interessante, e dove si trovano questi resti? _________________ Mi è semblato di vedele un gatto.....
 |
|
Top |
|
 |
old.nick46 GoodWriter


Registrato: 19/12/09 12:21 Messaggi: 412 Residenza: porto ercole
|
Inviato: Mer Mar 23, 2011 3:17 pm Oggetto: |
|
|
Dovrebbero essere a pian dei mulini. Dalle foto del libro si vede che i proprietari del terreno vi hanno costruito un villa . _________________ Cherefonte all'Oracolo di Delfi:
-Orsù dunque, oracolo, chi è il più sapiente fra gli uomini?-
-Ebbene, o Cherefonte, il più sapiente fra gli uomini è Socrate!-
Perchè?
Perchè sapeva di NON sapere! |
|
Top |
|
 |
Tex Willer SuperWriter


Registrato: 12/08/06 15:48 Messaggi: 2845 Residenza: sarrocco
|
Inviato: Mer Mar 23, 2011 8:14 pm Oggetto: |
|
|
Facci sapere di piu old!!!Dove lo hai trovato questo libro?
Che titolo ha codesto libro? _________________ MEGLIO N'VIDIATI,CHE COMPATITI
PER OGNI DUBBIO C'E' UNA PORTA CHIUSA,MA OGNI PORTA HA LE SUE CHIAVI!!!!!
ARMADA INVINCIBLE DELL'ACQUADOLCE VINCITORI DELLA CACCIA AL TESORO 2008 E 2014!!!!
 |
|
Top |
|
 |
old.nick46 GoodWriter


Registrato: 19/12/09 12:21 Messaggi: 412 Residenza: porto ercole
|
Inviato: Mer Mar 23, 2011 10:02 pm Oggetto: La Storia di Porto Ercole |
|
|
Salve, girovagando su internet ho trovato ed ho acquistato due libri interessanti Porto Ercole:
in una libreria romana
Flavio Russo - LA DIFESA COSTIERA DELLO STATO DEI REALI PRESIDI DI TOSCANA DAL XVI AL XIX SECOLO;
in una libreria di Amsterdam
UN CASTELLUCCIO MEDIEVALE SUL MONTE ARGENTARIO
RAPPORTO SU UNO SCAVO IN LOCALITA' " I MOLINI " PRESSO PORTO ERCOLE ESEGUITO NEL 1976 DALL' ISTITUTO OLANDESE DI ROMA.
I due libri sono molto interessanti ma il secondo, a mio parere, lo è molto di più e di questo vi voglio parlare.
Dalla introduzione di M. W. Stoop "- Negli anni prima del 1974, durante il lavoro di restauro di una vecchia - torre di guardia -, situata sopra Porto Ercole, in una zona chiamata - i Mulini -, l'architetto Luca Brasini si accorse che nella immediata vicinanza si trovavano resti di costruzioni fatte con blocchi squadrati e lavorati " a bugnato ", chiaramente anteriori alla torre. A monte di questi resti si trova una ricca sorgente d'acqua sfruttata ancora oggi, ed un bacino idrico, abbandonato e in rovina.
Sospettando si trattasse di un edificio, o edifici, antichi e forse preromani, il Brasini si decise allo sgombero delle masse di terra e quindi ad un lavoro di pulizia. Dopo avere esplorato il terreno tramite alcuni saggi di scavo, la faccenda gli apparve molto interessante, ma troppo delicata per risolverla rapidamente e da solo. Raccolse pertanto tutti i dati a sua disposizione e li pubblicò, - a sue spese -, con piante, disegni e fotografie, sotto il titolo: " Resti di costruzioni preromane rinvenute presso Porto Ercole" (1974).
Inoltre avvertì la Soprintendenza alle Antichità della Toscana della sua scoperta. Siccome le autorità italiane dichiararono di non disporre, in quel momento, né di personale né di fondi per eseguire uno scavo sul posto,(e ti pareva!!!!! ) il Brasini prese contatto con l'Istituto Olandese a Roma, nella speranza che la Direzione dell'Isituto, nelle persone dei professori Schulte Nordholt e Stibbe, riuscissero ad interessare le autorità olandesi alla questione. Non fu deluso, e dopo che furono superate alcune difficoltà iniziali e compiute le solite prassi, l'Istituto Olandese poté iniziare lo scavo nella zona " I Mulini " il 31 maggio 1976......
Se l' argomento interessa, andrò avanti..... _________________ Cherefonte all'Oracolo di Delfi:
-Orsù dunque, oracolo, chi è il più sapiente fra gli uomini?-
-Ebbene, o Cherefonte, il più sapiente fra gli uomini è Socrate!-
Perchè?
Perchè sapeva di NON sapere! |
|
Top |
|
 |
stefanobread GoodWriter


Registrato: 16/04/07 08:59 Messaggi: 564 Residenza: Porto Ercole
|
Inviato: Gio Mar 24, 2011 11:37 am Oggetto: |
|
|
Vai...vai..è molto interessante.. _________________ L'unica certezza è che non ci sono certezze!!! |
|
Top |
|
 |
camiciola NormalWriter

Registrato: 19/04/10 23:35 Messaggi: 68
|
Inviato: Gio Mar 24, 2011 12:26 pm Oggetto: Castelluccio medievale ovvero Torre dell'Acqua |
|
|
Quelle ricerche scritte sul castelluccio medievale sono le ricerche fatte alla Torre dell'Acqua e fuori la torre. I ricercatori olandesi hanno stabilito che quei resti appartengono ad un castelluccio medievale. Il Brasini ritiene la torre dell'Acqua del XVI secolo costruita su resti pereromani. |
|
Top |
|
 |
old.nick46 GoodWriter


Registrato: 19/12/09 12:21 Messaggi: 412 Residenza: porto ercole
|
Inviato: Gio Mar 24, 2011 1:45 pm Oggetto: La Storia di Porto Ercole - Il Castelluccio - seconda parte |
|
|
Della squadra facevano parte, tra l'altro, la d.ssa Stoop, l'arch. Marzolff, la prof. Maaskant-Kleibrink, la d.ssa Galestin e lo studente di architettura Oterdoom.
Lo scavo si rivelò una faccenda tutt'altro che facile. Questo era dovuto in parte alla opposizione tenace di alcuni proprietari del terreno, ed alla impossibilità di eliminare almeno temporanea mente la terra scavata; lo scavo si svolgeva su di un piccolo pianoro, tre lati di cui sono formati da pendici ripide ( una verso l'alto, le altre verso la vallata, mentre al quarto lato si trova la torre nel frattempo allestita a villino ). Siccome c' eravamo
impegnati di ricoprire appena terminato lo scavo, la terra fu accumulata lì dove si sperava avrebbe dato il minor fastidio. Ma anche se, date le precedenti pulizie del Brasini, si doveva raramente scendere in profondità
più di 30-40 cm, la terra rimossa rimase un continuo impedimento. Parecchi alberi di olivo si erano innestati sopra ai muri e le loro radici ostacolavano il lavoro già a considerevole distanza dall'albero.
Una conduttura che portava l'acqua della sorgente verso Porto Ercole aveva rotto, già nei primi anni del secolo, a quanto pare, parte di un muro. Ma la trasformazione della torre in una casa privata aveva causato negli ultimi due anni i maggiori danni: tubi per la conduttura dell'acqua, un grosso condotto per eliminare l'acqua piovana con pozzo relativo, terrazze, muri di sostegno, aiuole...
Perciò la pubblicazione del Brasini e le sue fotografie della situazione da lui trovata prima delle destruzioni e alterazioni susseguenti, sono state per noi di grande importanza, come pure le sue frequenti visite durante il lavoro, piene di entusiasmi e consigli amichevoli.
Sullo scavo stesso si può essere brevi. Gran parte del complesso, di cui la prima torre, cioè quella fatta con blocchi lavorati " a bugnato " insieme al muro costruito nella stessa tecnica, era già stata messa in luce dal Brasini.
Importava trovare le fondazioni dell'insieme, se possibile, per capire la pianta e, naturalmente, importava trovare degli oggetti, ceramica o altro, che potessero darci un indizio sulla eventuale data, o le date, delle costruzioni.
Inizialmente, i muri con il bugnato ci sembrarono romani, dell'età repubblicana. E fu soltanto gradualmente che ci venne il sospetto - a noi per la ceramica trovata ( in una quantità inesplicabilmente minima ) pertinente al complesso, e all'architetto, dopo uno studio approfondito dei muri - che avevamo a che fare, non con resti romani, bensì co costruzioni molto più recenti. Per qualche tempo tenemmo conto della possibilità che i muri a bugnato potessero essere fatti con blocchi riadoperati, cioè, che l'opera potesse datarsi nel medioevo, ma che il materiale usato fosse invece dell'epoca romana. Ma varie circostanze ci costrinsero ad abbandonare questa ipotesi. Ciò non toglie che alcuni indizi provino la presenza, in antichità, dei romani sul posto, mentre mancano totalmente per quella degli etruschi.
Il Brasini menziona nella sua pubblicazione alcuni frammenti di ceramica aretina, nonché alcune monete di bronzo, ed un nostro saggio, fatto a monte del bacino idrico, ha dato del materiale databile nell'epoca tardo-romana. Due frammenti di marmo, trovati tra i blocchi raccolti e accatastati dal Brasini, sono probabilmente di natura romana.
Mentre dunque lo scavo e lo studio del piccolo complesso hanno rivelato che si tratta di costruzioni di varia epoca, ma sempre pertinenti al medioevo, i pochi, ma innegabili frammenti romani vanno a provare che anche i Romani hanno frequentato e sfruttato l'abbondante sorgente, nella cui vicinanza più immediata si potrebbero forse ancora trovare tracce della loro presenza....... continua.
Siccome in questo libro sono riportate foto e tavole interessanti, qualcuno dei nostri amici può, gentilmente, spiegarmi come fare ad inserirle in questa narrazione? Grazie _________________ Cherefonte all'Oracolo di Delfi:
-Orsù dunque, oracolo, chi è il più sapiente fra gli uomini?-
-Ebbene, o Cherefonte, il più sapiente fra gli uomini è Socrate!-
Perchè?
Perchè sapeva di NON sapere! |
|
Top |
|
 |
stefanobread GoodWriter


Registrato: 16/04/07 08:59 Messaggi: 564 Residenza: Porto Ercole
|
Inviato: Ven Mar 25, 2011 11:15 am Oggetto: |
|
|
Dopo aver scannerizzato le immagini puoi seguire questa guida che spiega chiaramente come procedere per inserirle nella discussione..: http://www.portoercole.org/bbforum/viewtopic.php?t=1177 Colgo l'occasione per ringraziare Kay che la postò anni fà.. _________________ L'unica certezza è che non ci sono certezze!!! |
|
Top |
|
 |
old.nick46 GoodWriter


Registrato: 19/12/09 12:21 Messaggi: 412 Residenza: porto ercole
|
Inviato: Lun Apr 11, 2011 11:19 am Oggetto: |
|
|
Se ci sono riuscito, ecco la foto:  _________________ Cherefonte all'Oracolo di Delfi:
-Orsù dunque, oracolo, chi è il più sapiente fra gli uomini?-
-Ebbene, o Cherefonte, il più sapiente fra gli uomini è Socrate!-
Perchè?
Perchè sapeva di NON sapere! |
|
Top |
|
 |
old.nick46 GoodWriter


Registrato: 19/12/09 12:21 Messaggi: 412 Residenza: porto ercole
|
Inviato: Lun Apr 11, 2011 11:20 am Oggetto: |
|
|
Benissimo!!!!!
Queste sono le ricpstruzioni dela castelluccio. _________________ Cherefonte all'Oracolo di Delfi:
-Orsù dunque, oracolo, chi è il più sapiente fra gli uomini?-
-Ebbene, o Cherefonte, il più sapiente fra gli uomini è Socrate!-
Perchè?
Perchè sapeva di NON sapere! |
|
Top |
|
 |
old.nick46 GoodWriter


Registrato: 19/12/09 12:21 Messaggi: 412 Residenza: porto ercole
|
Inviato: Lun Apr 11, 2011 11:23 am Oggetto: |
|
|
Qui invece come si presentava il rudere negli anni degli scavi (da notarsi l'arco gotico):  _________________ Cherefonte all'Oracolo di Delfi:
-Orsù dunque, oracolo, chi è il più sapiente fra gli uomini?-
-Ebbene, o Cherefonte, il più sapiente fra gli uomini è Socrate!-
Perchè?
Perchè sapeva di NON sapere! |
|
Top |
|
 |
old.nick46 GoodWriter


Registrato: 19/12/09 12:21 Messaggi: 412 Residenza: porto ercole
|
Inviato: Lun Apr 11, 2011 11:33 am Oggetto: |
|
|
Le mura romane:  _________________ Cherefonte all'Oracolo di Delfi:
-Orsù dunque, oracolo, chi è il più sapiente fra gli uomini?-
-Ebbene, o Cherefonte, il più sapiente fra gli uomini è Socrate!-
Perchè?
Perchè sapeva di NON sapere! |
|
Top |
|
 |
old.nick46 GoodWriter


Registrato: 19/12/09 12:21 Messaggi: 412 Residenza: porto ercole
|
Inviato: Mar Dic 20, 2011 6:22 pm Oggetto: POESIA DI NATALE |
|
|
Uno storico scrittore,
che va per la maggiore,
di recente ha pubblicato,
dopo aver ben copiato,
quanto aveva scritto
questo povero derelitto;
Nonostante ciò, auguro Buon Natale
a voi amici miei ed anche a quel tale
Old Nick 46
BUONA NATALE E BUON ANNO !!!!!!! _________________ Cherefonte all'Oracolo di Delfi:
-Orsù dunque, oracolo, chi è il più sapiente fra gli uomini?-
-Ebbene, o Cherefonte, il più sapiente fra gli uomini è Socrate!-
Perchè?
Perchè sapeva di NON sapere! |
|
Top |
|
 |
jacksette BestWriter


Registrato: 22/01/07 12:47 Messaggi: 1290 Residenza: PORTO ERCOLE
|
Inviato: Mer Dic 21, 2011 1:14 am Oggetto: |
|
|
Buon Natale anche a te Old Nick...
e pensa che hai già fatto la tua buona azione natalizia
Ciao J7 _________________ LIKE A ROCK
Prima di GUARDARE si deve riuscire a VEDERE
01000111 01101001 01101110 01101111 - 01000110 01101001 01101111 01110010 01100101 01101110 01110100 01101001 01101110 01101001 |
|
Top |
|
 |
mediocazurro BestWriter


Registrato: 18/01/07 01:42 Messaggi: 1310
|
Inviato: Mer Dic 21, 2011 8:01 pm Oggetto: |
|
|
come disse qualcuno:
non ti curar di loro ma guarda e passa....
Buon Natale e Buon Anno anche a te e grazie per farci scoprire cose interesantissime sul nostro paese. _________________ La bella che è addormentata,
lalalà, lalalà, lalalà
ha un nome che fa paura
libertà libertà libertà
Riappropriamoci delle parole che vogliono rubarci. |
|
Top |
|
 |
|