Pagine
visitate oggi

Sostieni PortoErcole.org
 

Creato domenica 20 maggio 2001 18.24



Condividi
Pagina

Newsletter-mailing list
Ricettivita'/accoglienza
Meteo Porto Ercole
Caravaggio
La Notte dei Pirati
Comitato Pirati

Storia di Porto Ercole
S. Erasmo
Mappa Animata
Associazioni

Forte Stella

Forum 
Fotogallery
Multimedia
Fotomappa
Form Mail
Newsletter
info utili
Messaggi in bottiglia
Webs archivio
Friend sites
Donazioni

Videomanuali



 
Accedi al forum

                                  
Ricettivita'/accoglienza
- Agenzie immobiliari
- Hotel
- Affittacamere
- Camping
- Ristoranti
- Nautica
- Bar/pub
- Pizzerie
- Discoteche
- APT

-
Ufficio turistico


se non vedi bene
le font del sito web
installale



BlanK
Atforti

 

Indimenticabili Eroi  (pagg. 1    3          10   11   12   13   14 )

Un isola di nome "Barr Musa kebir"

Barr Musa Kebir è un isolotto di sabbia visibile sulle carte, ma difficilmente avvistabile dal mare in quanto molto basso, delle dimensioni pressappoco di un campo di calcio, e meno che mai quella notte fra il 14 e 15 Giugno esattamente alle 2.35

L'errore di identificazione del faro del giorno precedente fu fatale e il Macallè si incagliò violentemente sull'isola. Dopo vari, ma inutili tentativi di disincaglio, il comandante prima che il sommergibile cominciasse a scivolare inesorabilmente verso il fondo, ordinò prima di portare sull'isolotto materiali, acqua e viveri e infine dopo aver distrutto cifrari e documenti vari l'"abbandono nave".
Una volta sbarcati sull'isola gli uomini del Macallè assistettero impotenti all'affondamento di quello che era stato la loro casa, ma anche della loro unica possibilità di ritorno, perché purtroppo nella fretta non fu possibile inviare a Massaua nessun messaggio di richiesta di soccorso.


Una foto Di Paolo Costagliola nel Giugno 1940 a Massaua

La mattina del 15 Giugno è il giorno delle decisioni, su quell'isola le possibilità di sopravvivenza erano scarsissime, il sole rovente e la mancanza di vettovaglie era la cosa più preoccupante, ma non meno pericolosa era la ovvia presenza nel settore di incrociatori inglesi, senza contare che molti uomini dell'equipaggio erano ancora debilitati dall'intossicazione da metile.
Mentre gli uomini cercavano di improvvisare ripari dal sole, il comandante e gli ufficiali decisero di organizzare una spedizione per chiedere soccorso. Paolo Costagliola, nocchiere e timoniere d'attacco, come risulta anche da documenti ufficiali della Marina Militare, si offrì volontario per la missione, gli altri due erano il guardiamarina Elio Sandroni ufficiale di rotta e il nostromo Reginaldo Torchia (su alcune documentazioni ritrovate risulta "Tochia", ho preso il nome direttamente dalla copia ufficiale della motivazione di merito della Marina a Costagliola dove compaiono anche gli altri due nomi).
pagina predente - prossima pagina